fbpx

Aggressività del cane: come funziona e perchè un cane diventa aggressivo

in addestramento caniby Il Cane Istruito
Cane aggressivo

Perchè un cane diventa aggressivo?

Oggi affronto un tema piuttosto “scottante”.

Ti parlerò di AGGRESSIVITÀ ma lo farò dal punto di vista dei cani ovvero spiegando le ragioni che portano un cane ad essere aggressivo.

Preparati perché ci sarà un po da leggere. Non voglio “buttare li” questo tema data la sua importanza.

Se vuoi comprendere a fondo questo tema devi prima abbandonare alcuni preconcetti che ti possono solo far confondere.

Eccoti infatti alcune idee FALSE che l’uomo ha sull’aggressività canina:

  • che l’aggressività sia una caratteristica solo di alcune razze. Questo è assolutamente falso. Tutti i cani in quanto predatori sono dotati di aggressività.
  • che l’aggressività corrisponda con la volontà di uccidere l’altro. Anche questo è Falso. I cani usano l’aggressività tra di loro anche per “raddrizzare” relazioni poco chiare.
  • che l’aggressività sia una pulsione istintiva senza controllo. Nulla di più falso. I cani usano l’aggressività in modo molto lucido e mirato.

Immagino che ciò che hai appena letto ti abbia confuso o sconvolto.

Questo è dovuto al fatto che ancora non conosci il punto di vista del cane. Analizzi le cose partendo dal TUO punto di vista.

Segui bene ciò che stai per leggere e tutto ti sarà molto più chiaro e semplice.

Premessa:

I cani sono predatori = animali dotati di aggressività.

Essi vivono in branco.

Per non usare in modo inappropriato la loro aggressività utilizzano in modo preciso e maturo

  • REGOLE SOCIALI
  • SEGNALI COMUNICATIVI

Attraverso le regole sociali abbassano al minimo i motivi per generare tensione dividendosi in modo logico le risorse primarie.

I segnali comunicativi gli servono a intuire subito lo stato d’animo dell’altro e a evitare di produrre inutili provocazioni.

Per come la vedono i cani l’uso dell’aggresività quindi è solo l’estrema conseguenza del non essersi capiti.

Ci sono delle situazioni in cui qualche individuo esercita provocazioni più elevate del necessario e va riportato all’ordine.

Se mi permetti un paragone il cane usa l’aggressività come un chirurgo usa un bisturi.

Lo fa solo come soluzione estrema quando si è provato tutto il possibile prima e non è stato sufficiente.

Il chirurgo è consapevole che può creare molto danno con il bisturi, quindi sta molto attento ad usarlo nel modo adeguato.

Così fanno anche i cani.

Usano l’aggressività sempre come ultima soluzione quando tutto il resto non ha funzionato.

Cercano di mantenere l’uso della forza nei limiti adeguati a chiarire la comunicazione..

Spesso infatti usano quella che si definisce Aggressività Ritualizzata ovvero una simulazione di morso senza arrivare a produrre nessun danno.

La domanda che ti stai facendo a questo punto è:

come mai allora alcuni cani arrivano a farsi molto male?

La risposta è molto semplice

Siamo noi a creare in loro dinamiche distorte e pericolose.

Come?

  • Non gestendo in modo corretto le regole sociali.  Se un cane in casa occupa il ruolo di leader ogni volta che a noi si avvicinerà un altro cane toccherà al cane attuare una comunicazione molto più rigida verso l’altro e sarà molto più propenso a utilizzare l’aggressività proprio quando l’altro cane cercherà di entrare in contatto con noi
  • Alterando la sua comunicazione: Tenere teso il guinzaglio, prendere in braccio parlare in modo agitato e teso al nostro cane sono tutti i comportamenti che vanno ad alterare pesantemente la comunicazione del nostro cane Rispetto a ciò che vorrebbe dire all’altro e questo lo espone a subire o a dover manifestare aggressività in modo immotivato.

Questi sono solo alcuni spunti per poter cominciare a entrare nella psicologia del tuo cane e comprendere anche un tema molto spinoso come l’aggressività dal suo punto di vista.

Avrai forse capito che ci sono molti punti che meriterebbero di essere approfonditi nella psicologia di un cane per poter generare una relazione sana e consapevole.

Vuoi approfondire questo tema e capirne di più?

Abbiamo creato un gruppo Facebook dove puoi trovare tanti contenuti utili e gratuiti ed esperti professionisti che possono rispondere alle tue domande: per iscriverti clicca qui.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *