DOG SITTER ACADEMY
- La prima scuola specifica per Dog Sitter Professionisti in Italia.
- Formazione di altissimo livello.
- Opportunità di lavoro a tempo pieno e ben retribuito.
- Il tuo riconoscimento specifico per un lavoro specifico, sempre più richiesto.
- Opportunità lavorative per gli allievi migliori.
La Dog Sitter Academy ha un programma formativo specifico per Dog Sitter che vogliono essere preparati nel proprio lavoro e avere conoscenze e sicurezza nel gestire qualsiasi tipologia di cane; compresi anche i casi più “diffcili”.
Formazione a 360°. Sia in ambito cinofilo che imprenditoriale.
I docenti sono Dog Sitter che lo fanno come lavoro a tempo pieno da Professionisti.
Potrai vederli all’opera e imparare moltissimi trucchi del mestiere.
Per noi la formazione è una cosa seria.
Partecipando preparati a ricevere una vera e propria accellerata!
3 Moduli formativi per 3 Livelli di difficoltà crescente
Opportunità di lavoro immediate per gli allievi migliori
COSA DIFFERENZIA LA DOG SITTER ACADEMY DA TUTTE LE ALTRE?
- E’ stata la prima in Italia a fare la Formazione per Dog Sitter Professionisti;
- Programma Formativo SPECIFICO per i Dog Sitter (no operatore, ecc. o altre definizioni. Noi formiamo DOG SITTER);
- Focus già dal primo modulo sul tradurre le competenze in esperienza lavorativa;
- Non è un percorso “culturale”. Non ci si iscrive solo per sapere un po ‘di cose sul cane. La formazione è Professionale, al massimo livello;
- Docenti di ogni materia che fanno ciò che insegnano di lavoro e gestiscono progetti innovativi e imprese redditizie;
- Competenze Teorico Pratiche Innovative e all’avanguardia:
- Casi Studio Reali;
- Garanzia 100% Imparo Cose Nuove, mai ascoltate ad altri corsi;
- Incubatore di professionisti. Chi si diploma non è un concorrente della scuola (come spesso accade), ma anzi se dimostra le sue qualità viene coinvolto nei progetti della scuola e delle aziende collegate alla scuola.
L’Academy è organizzata in 3 moduli formativi:
Modulo 1. Come diventare Dog Sitter Pro + le basi di psicologia, comunicazione e apprendimento canino;
Modulo 2. Sviluppo delle competenze teorico pratiche e casi studio + Esame di Valutazione;
Modulo 3. Approfondimenti Verticali su tutti i temi di lavoro quotidiano del Dog Sitter + Possibilità di collaborazione lavorativa.
Leggi tra poco il programma dettagliato dei diversi moduli.
FAI DELLA TUA PASSIONE, NON UN SOGNO, MA UNA REALTÀ!
Portare cani in passeggiata, occuparsene quando i proprietari non possono farlo… sono solo queste sono le mansioni di un Dog Sitter?Assolutamente no…se credi che sia così conosci le opportunità di questo lavoro solo in piccolissima parte.
Il Dog Sitter è in primis un punto di riferimento per il cane che gli viene affidato.
È la garanzia per il proprietario che tutto stia andando bene e che il suo cane sia al sicuro. Che una persona affidabile lo stia gestendo al meglio.
E’ un esperto del comportamento canino che gli sa insegnare moltissimi comportamenti utili alla vita quotidiana mentre lo gestisce.
Se fai il/la Dog Sitter sai bene quanto questo sia complesso e quali siano le responsabilità che ne derivano.
Sai anche quanto fastidio ti dia il pensiero che questo lavoro per molti sia sottovalutato nella sua importanza e addirittura talvolta etichettato come di serie B da chi lavora nel mondo cinofilo.
Ma questo è il passato!
Chi si ferma qui è ancorato a logiche vecchie, superate e sta perdendo solo opportunità preziose.
Il dato di fatto è che fare il Dog Sitter è un’attività professionale a tutti gli effetti.
Essa prevede responsabilità ben precise, aspettative molto alte da parte dei clienti e di conseguenza necessita di un solido bagaglio di competenze.
Questa è una grossa OPPORTUNITÀ, perché chi ha queste competenze guida il mercato e offre molti più servizi e ciascuno di qualità molto alta.
Se vuoi essere tra questi e diventare un/una Dog Sitter Professionista esperto/a, apprezzato/a e soprattutto farlo a tempo pieno serve solo iscriversi alla Dog Sitter Academy.
E’ la scuola n°1 in Italia per numero di allievi e programma formativo/lavorativo SPECIFICO dedicato a questa figura nel panorama cinofilo.
ATTENZIONE: In molti ci chiedono quale sia il percorso ufficiale per diventare Dog Sitter in Italia.
Attualmente in Italia non esiste per legge alcuna certificazione ufficiale per la professione di Dog Sitter. Con “ufficiale” si intende che sia l’unico percorso riconosciuto dallo Stato Italiano.
La legge prevede però che chi intraprenda questo lavoro sia penalmente e civilmente responsabile degli animali che gli vengono affidati e non ammette l’ignoranza della materia in cui si esercita una professione retribuita.
La formazione risulta pertanto un requisito fondamentale per seguire le norme come anche avere una corretta posizione fiscale e un’ adeguata copertura assicurativa.
Ecco perché rilasciamo ai nostri allievi l’Attestato di Partecipazione ad ogni modulo sostenuto.
Vuoi informazioni o iscriverti? Clicca il pulsante qui sotto.
PROGRAMMI NEL DETTAGLIO
Modulo 1
Durata 1 week end full immersion.
Temi trattati:
- Introduzione al DOG SITTING PROFESSIONALE e analisi del mercato;
- La normativa italiana sull’accudimento dei cani;
- Gli ambiti lavorativi nel Dog Sitting;
- Le regole sociali dei cani – cosa sono e a cosa servono;
- Le basi della comunicazione canina;
- Le basi dell’apprendimento canino;
- La corretta impostazione della Gestione al guinzaglio;
- Come approcciarsi in modo corretto ad un cane;
- Impostazione di un corretto e sicuro approccio sociale tra cani;
- Impostazioni base del training;
- Casi studio reali esaminati con dog sitter professionisti;
- Relazione con il veterinario – Elementi di profilassi veterinaria;
- Immagine e comunicazione professionale Del Dog Sitter.
Le sessioni sono di Teoria + Pratica sotto la guida dei docenti.
Modulo 2
Durata 3 giorni formula full immersion.
Occasione unica → Gli allievi affiancano i docenti in una giornata di lavoro per apprendere accorgimenti pratici dell’impostazione professionale e approfondire gli argomenti visti nel Modulo 1.
Temi trattati:
- I profili caratteriali dei cani. Come capirli e come rispondono all’apprendimento.;
- Approfondimenti sulla Comunicazione del Cane;
- La gestione sociale di più cani;
- Impostazione della passeggiata;
- I ritmi della giornata per un cane;
- La gestione economica del Dog Sitter;
Un’Intera Giornata di stage al Dog Campus de IL CANE ISTRUITO guidata da Dog Sitter Professionisti
- Osservazione del comportamento canino;
- Il corretto approccio al cane;
- La gestione pratica al guinzaglio;
- Impostare la corretta quotidianità al cane;
- La progressione dell’apprendimento
- Esercitazione su Analisi di Caso studio per gli allievi;
- Test Teorico Pratico di fine Modulo.
Chi può frequentarlo? Chi fa il dog sitter e ha già frequentato il Livello 1.
Modulo 3
Gli allievi che hanno superato la valutazione del Modulo 1+2 possono continuare la loro formazione con:
- 25 giornate formative con ciascuna argomenti molto specifici divisi in tematiche di tipo cinofilo e altre di marketing e comunicazione (teoria + pratica e esercizi per ciascun capitolo);
- Casi studio con Tutor. l’allievo può presentare ai suoi Tutor casi studio reali tratti dal proprio lavoro che vengono analizzati e risolti con l’allievo insegnandogli il corretto metodo di lavoro;
- Analisi di Business Plan e Comunicazione dell’allievo/a che vuole sviluppare il proprio percorso lavorativo;
- Strumenti di Pubblicità e divulgazione sui Social Network;
- Possibilità di collaborazioni lavorative con l’Academy stessa.
OPPORTUNITA’ LAVORATIVE
Agli Allievi più meritevoli verranno offerte opportunità lavorative sia a tempo parziale che full time all’interno dei numerosi progetti e partnership dell’Academy.
Per gli allievi che hanno un’attività da sviluppare nel loro territorio viene offerto un tutoraggio per ampliare i propri servizi e qualificare la propria offerta professionale con un adeguato piano di marketing e comunicazione.
Vuoi informazioni o iscriverti? Clicca il pulsante qui sotto.
A chi si rivolge l’Academy?
La DOG SITTER ACADEMY è rivolta a chi:
- già opera nel settore del dog sitting in modo amatoriale e/o saltuario e vuole renderlo un lavoro soddisfacente a tempo pieno;
- cerca delle solide basi per la gestione professionale dei cani affidati;
- cerca un upgrade significativo nelle proprie competenze;
- intende intraprendere una professione nel campo del dogsitting con delle solide basi;
- vuole seriamente iniziare a impostare in modo profittevole il proprio lavoro di dogsitter.
ATTENZIONE: Non è un corso adatto a proprietari, in quanto molto tecnico e incentrato sul ruolo lavorativo dei Dog Sitter.
Per i proprietari interessati ad approfondire il proprio rapporto con il cane teniamo altri corsi e offriamo consulenze personalizzate e lezioni a domicilio. Se sei interessato a questo consulta il nostro sito a questa pagina cliccando QUI
I DOCENTI
Dott. Federico Fiori – Istruttore Cinofilo Professionista
Dott. Fabio Leoni – Istruttore Cinofilo Professionista
Dott.ssa Sara Gatto – Dog Sitter Professionista – Responsabile Dog Campus
I Dog Sitter colloaboratori de IL CANE ISTRUITO
INFORMAZIONI UTILI
Dove: Presso la nostra sede a Ponzano Veneto (TV)
Quando:
MODULO 1 : 9-10 Aprile 2022
MODULO 2: 6-7-8 Maggio 2022
Orari:
Le giornate seguiranno gli orari 9:00 12:30 e 14:00 -18:30
Il giorno 9 Aprile 2022 la registrazione sarà dalle 8:30 alle 9:00
Costi:
Costo solo Modulo 1 → € 230 ivati
Costo Modulo 2 → € 470 ivati
Pacchetto Modulo 1 + Modulo 2 → € 650 ivati. (invece di € 700)
Potrai pagare la quota di iscrizione tramite Paypal, Bonfico Bancario o Satispay.
NB: Il costo di ogni modulo è detraibile al 100% come spesa formativa se hai già una posizione fiscale attiva nel tuo lavoro di Dog Sitter.
Per acquistare scrivici qui e ti seguiremo nel processo di registrazione indicandoti le diverse modalità di pagamento e i link corrispondenti: SCRIVICI QUI
Per ulteriori informazioni scrivici pure QUI.
DOPO L’ ISCRIZIONE:
Una volta completata l’iscrizione, ti manderemo tutte le indicazioni.
Ti aspettiamo tra gli allievi per continuare il tuo percorso di crescita!
Se vuoi leggere di più sulla Dog Sitter Academy hanno scritto di noi:
- RADIO 24
- IL CORRIERE DELLA SERA
- AVVENIRE.IT
- CORRIEDE DEL VENETO
- STORIEDIECCELLENZA.IT
- TREVISOTODAY
- STARTUPITALIA
- DIRE.IT
Ecco il link alla rassegna stampa: DICONO DI NOI
Vuoi informazioni o iscriverti? Clicca il pulsante qui sotto.
FAQ (DOMANDE FREQUENTI):
Gli aspiranti allievi ci fanno numerose domande. Riportiamo qui di seguito quelle più frequenti se ti possono aiutare ad avere le idee più chiare. Siamo comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento o dubbio. Scorrendo in giù la pagina troverai il link per contattarci e ricevere assistenza.
È possibile lavorare come dog sitter a tempo pieno?
Si certo, i nostri collaboratori lo dimostrano.
Da quando abbiamo creato la Dog Sitter Academy hanno partecipato oltre 200 allievi.
Alcuni di loro si sono impegnati e hanno avuto la possibilità di entrare nel nostro network e collaborano direttamente con noi.
I nostri dog sitter professionisti lavorano a tempo pieno. Durante l’Academy potrai confrontarti con alcuni di loro che oggi sono diventati anche docenti e comprendere come questo sia possibile in modo concreto.
Devo già saper fare tutto per iscrivermi?
No. Si tratta di un percorso formativo rivolto a chi intende crescere nel proprio percorso lavorativo di dog sitter.
Al termine dei primi 2 moduli saprò tutto quello che serve per fare il dog sitter?
Ci sono talmente tante cose da sapere che non è pensabile averle approfondite al massimo in soli 5 giorni di corso. Certamente al termine di questi 2 moduli sarà assolutamente chiaro come lavora un dog sitter professionista e quali siano le sue potenzialità nel settore cinofilo. Durante i 2 moduli verranno inoltre sviluppate e chiarite le basi della psicologia e della gestione del cane per il suo benessere.
Potrò lavorare con voi?
Certo se dimostrerai di impegnarti nella formazione. Siamo sempre alla ricerca di validi collaboratori e partner nei nostri progetti che crescono ogni anno.
Vuoi leggere le recensioni dei corsisti precedenti? Ecco le risposte alla domanda “Come è stata la nostra Academy? La consiglieresti?”
GIULIA “Molto seria ed entusiasmante”
TERENZIA “La consiglio come un investimento in tempo e soldi spesi bene”
KETTY “Interessante, professionale anche se il dog sitter non è tra le tue aspirazioni potresti cambiare idea o comunque avere spunti molto utili da un punto di vista diverso
ELENA “Un’ ottima opportunità di crescita e una possibilità professionale“
CHIARA “È stata un’opportunità per conoscere l’ambito, nella pratica ho capito come viene affrontato il dog sitting professionale con approfondimenti teorici e pratici“
MICHELA “Devi andare per capire. Iscriviti al corso perché imparerai mille cose che ti possono essere utili.Per te ma soprattutto per il bene del tuo cane“
ROBERTA “Vale la pena fare questa esperienza, sia che tu abbia intenzione di fare il/la dog sitter, ma anche x capire il tuo cane. Ottima esperienza e persone molto professionali“
Termini di acquisto e recesso: Trattandosi di un corso a numero chiuso una volta effettuato il pagamento della quota e ricevuto il messaggio di conferma di iscrizione dall’organizzazione de IL CANE ISTRUITO sarà possibile recedere dall’iscrizione solo dopo al massimo 5 giorni dalla ricezione di conferma iscrizione. Dopo tale termine la quota non potrà più essere rimborsata per nessun motivo non dipendente da IL CANE ISTRUITO.
Attestati di Frequenza: Al termine di ogni modulo viene rilasciato attestato di frequenza e in caso di superamento del test del modulo 2 anche l’attestato con qualifica di Dog Sitter
Attenzione: attualmente in italia non esiste per legge alcuna certificazione ufficiale per la professione di Dog Sitter. Con “ufficiale” si intende che sia l’unico percorso riconosciuto dallo Stato Italiano.
La legge prevede però che chi intraprenda questo lavoro sia penalmente e civilmente responsabile degli animali che gli vengono affidati e non ammette l’ignoranza della materia in cui si esercita una professione retribuita.
La formazione risulta pertanto un requisito fondamentale per seguire le norme come anche avere una corretta posizione fiscale e un’ adeguata copertura assicurativa.
Nota bene: Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti che potrà avvenire anche prima dei termini sopra indicati
Se hai altre domande non esitare a scriverci QUI