Come funziona il gioco per il cane?
Benvenuto/a!
oggi voglio parlarti di uno dei momenti più importanti nel rapporto tra cani e proprietari: il gioco con il cane.
Nonostante quello che si possa credere, giocare per un cane non è solamente un passatempo.
Aiuta a stringere relazioni sociali sempre più strette basate su rispetto, fiducia e intesa.
Nei miei percorsi educativi do molto spazio al gioco.
Esso infatti nella psicologia del cane ha delle modalità ben definite. Il fatto di adottare regole condivise mette il cane a proprio agio e lo fa sentire a tutti gli effetti parte di un branco.
Non so se lo sai ma qualsiasi attività ludica per il cane rappresenta lo schema della caccia nelle sue diverse fasi.
Quando ad esempio afferra un oggetto con la bocca e lo tira a se è come se avesse catturato la preda e stesse combattendo con essa.
Per questo ad esempio se il tuo cane prende qualche oggetto in casa non devi corrergli dietro e cercare di toglierglielo dalla bocca tirandolo.
Così facendo infatti andresti a creare un vero e proprio schema di gioco e lo convinceresti a riprendere quello stesso oggetto (o altri simili) per tornare a farti giocare.
Una delle indicazioni più importanti che do nel gioco è di regolare inizio e fine gioco in modo molto chiaro.
Prendi il gioco quando vuoi giocare e dai inizio al divertimento.
Dopo qualche minuto di gioco è fondamentale interrompere la sequenza e riporre il gioco fuori dalla portata del cane per aiutarlo a comprendere che è necessario tranquillizzarsi.
Se ti salta addosso ricordati di non sgridarlo e di non lanciare il gioco perché in entrambi i casi premieresti la sua agitazione e nel tempo questa sarebbe destinata ad aumentare.
Se hai domande sull’argomento o su altri argomenti legati al tuo cane, iscriviti al nostro gruppo FACEBOOK CINOFILIA FACILE. Troverai degli esperti a tua disposizione GRATUITAMENTE per chiarire i tuoi dubbi.