fbpx

L’Amore secondo il cane: quali sono i sentimenti dei cani?

in addestramento cani, Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
LAMORE-SECONDO-IO-CANE-765x400

Fiducia, rispetto, dedizione, consapevolezza: quali sono i sentimenti dei cani?

Il tema merita di essere approfondito anche per i nostri cani: voglio andare alle radici di questo argomento e farti scoprire come sono capaci di amare, perché lo fanno e quando ce lo fanno capire.

I cani provano amore?

Innanzitutto facciamo chiarezza su un punto:  i cani provano emozioni. Felicità, eccitazione, timore, ansia, sono solo alcuni dei tanti stati emotivi possibili per un cane.

Quello che noi chiamiamo Amore tuttavia non è solo una emozione momentanea bensì un vero e proprio progetto di vita. Anche i cani infatti mettono delle basi solide alle loro relazioni. Le costruiscono con cura, giorno dopo giorno.  

La fiducia

Ogni cane affida a noi la propria sicurezza. Ripone in noi la speranza di avere una guida affidabile nelle situazioni della vita. Crede che sapremo dargli protezione, nutrimento, esperienze alla sua portata e collaborazione.

Il rispetto

Il cane sa che siamo fatti in modo diverso ma non per questo si tira indietro nella relazione. Sa che ogni individuo nel branco è parte di un gruppo che segue delle regole sociali ben precise. Ognuno le conosce e pone il bene del gruppo sopra il proprio interesse personale.

La dedizione

Ogni individuo concorre al progetto di vita comune con le sue potenzialità. Che sia cucciolo, adulto o anziano vuole sempre fare la sua parte. Lo fa ogni giorno con il massimo dell’impegno possibile.

Consapevolezza

Ogni individuo conosce in modo preciso le proprie capacità. Le mette in gioco per il bene del branco. Sa fino a dove può arrivare e dove invece lasciar fare agli altri. Chi ha un carattere più forte si prende la responsabilità di dare sicurezza e protezione a chi invece lo ha più debole. Quest’ultimo contribuisce con tutto il suo potenziale a sostenere le azioni del branco.

Comunicazione positiva

Ogni cane fa di tutto per mantenere una dinamica collaborativa con il proprio gruppo sociale. Cerca di rafforzarla continuamente attraverso una comunicazione molto ricca di segnali. Essi servono a chiarire le proprie intenzioni e stringere così legami sempre più forti.

Coerenza

Per un cane è importantissima per mantenere fede agli impegni presi. I cuccioli vengono educati dagli adulti fin da subito con regole semplici ma lineari. Tutti condividono le stesse regole. La coerenza è una costante nella mente del cane. La usa e ritiene normale trovarla nella relazioni con gli altri.

Assenza di giudizio

Un cane esprime le sue opinioni e si aspetta che tutti gli altri lo facciano in egual misura. Non si basa su preconcetti ma osserva ciò che accade. Nelle relazioni non giudica per escludere l’altro. Riconosce le differenze come tali, le analizza in  modo obiettivo e le considera delle risorse per il branco.

Sincerità

Il cane non mente. “Dice” sempre ciò che pensa in modo schietto e aperto. Non giudica le intenzioni ma le azioni degli altri. Non fa il doppio gioco ma segue le regole del branco in ogni relazione.

Tutto questo è Amore per i nostri cani. Noi ne siamo i fortunati beneficiari. Personalmente ritengo che questa fortuna meriti di essere ricompensata con ciò che i nostri cani realmente si attendono da noi ovvero essere compresi e rispettati nelle loro particolarità.

Conoscere la psicologia del cane, le regole del branco, la sua comunicazione e il corretto approccio all’educazione sono un passo importante per costruire una relazione consapevole e ricca di quello che noi umani chiamiamo amore con la A maiuscola: una scelta quotidiana mirata al bene di entrambi. 

Credo fortemente nell’Amore tra cane e uomo. Mi piacerebbe che ogni proprietario conoscesse sempre più a fondo il “potenziale” che ha in casa. Ognuno di noi può capire sempre più a fondo la sua psicologia e apprezzarne ogni singola sfumatura. Ognuno di noi può fare le scelte giuste per il bene di entrambi. 

Se ami il tuo cane più di ogni altra cosa, come noi, entra nel nostro gruppo CINOFILIA FACILE: https://www.facebook.com/groups/cinofiliafacile/! Troverai consigli utili e potrai fare gratuitamente delle domande ai nostri professionisti.

A presto,

Federico Fiori

Educatore cinofilo professionista, Fondatore de Il cane istruito

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *