Perchè il cane non ascolta?
Hai un cane che non segue le tue indicazioni? Non risponde ai comandi che gli dai? Sembra fare di testa sua e questo ti mette in difficoltà? Non sai come fare a farti ascoltare dal cane? Queste cose ti fanno arrabbiare o ti creano sconforto?
Non ti preoccupare. Non sei la sola persona ad avere questo problema. Quello che ti serve è capire perché questo avviene e soprattutto come risolvere questo problema. Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione e nelle prossime righe ti daremo numerosi spunti interessanti.
Potrai avere un cane che segue le tue indicazioni e che risponde in modo corretto alle richieste che gli farai. Potrai soprattutto evitare di innervosirti perché non ti ascolta e anzi vivere in modo molto più sereno la quotidianità con lui.
Prenditi 5 minuti per leggere come comunica il tuo cane e come puoi farti capire al meglio grazie alle indicazioni che abbiamo creato per te. Preparati a fare alcune scoperte che ti sconvolgeranno un po’, ma ti faranno anche sorridere. Buona lettura e buon divertimento.
Ecco tutto quello che scoprirai:
Indice
– Come comunica il cane
– Cosa “capisce” il cane
– Il linguaggio più efficace
– Alcuni gesti che i cani conoscono
– Come farsi ascoltare
Come comunica il cane
I cani sono animali sociali, ovvero sono abituati a vivere in branco e proprio per questo hanno una comunicazione molto ricca. Devi sapere che il linguaggio preferito dal cane non è quello dei suoni, ma dei gesti.
In questo siamo molto diversi da loro. Noi uomini preferiamo la parola e attraverso questa ci capiamo. I cani invece preferiscono comunicare con il loro corpo attraverso il cosiddetto linguaggio non verbale.
Ogni gesto che un cane fa e ogni posizione che assume ha quindi un preciso significato che tutti gli altri cani comprendono. Un primo aspetto quindi da considerare è che quando parliamo i cani non riescono a comprendere in automatico il significato delle nostre parole. Questo ti spiega perché se gli dai un comando o gli chiedi di non fare qualcosa sembra ignorare le tue indicazioni.
Il punto è che non appartengono al suo linguaggio e per questo gli risultano non chiare.
Vuoi imparare davvero
come comunica il tuo cane?
clicca qui
Cosa “capisce” il cane
Abbiamo detto che il cane usa e comprende alla perfezione segnali fatti con il corpo. Saranno quindi i gesti (e non le parole) a riscuotere più successo con il cane. Ne esistono infatti che tutti i cani comprendono e che hanno un significato “universale” per loro. In altre parole se userai in modo corretto alcuni movimenti del tuo corpo il tuo cane saprà subito cosa gli stai chiedendo e lo potrà fare nel giro di poco.
Attenzione però che se fino ad oggi hai usato gesti sbagliati, hai generato senza saperlo un vero e proprio apprendimento distorto che avrà bisogno di un po’ di tempo per essere corretto.
Niente paura però. I cani imparano sempre e a qualunque età. Quindi è solo questione di metodo e pazienza e vedrai i risultati sperati.
Impara a gestire il tuo cane in ogni situazione
Scopri la nostra guida
clicca qui
La comunicazione efficace
Se vuoi fare in modo che il tuo cane capisca subito quali sono le tue richieste devi usare una forma di linguaggio facile e soprattutto chiara per lui, quindi i gesti del corpo. Puoi certamente affiancare anche delle parole ai gesti, ma ricorda che devono essere tra loro coerenti altrimenti lo metterai in confusione e il risultato sarà proprio quello che non vuoi ovvero che non ti seguirà.
Per farti capire meglio immagina di ascoltare una persona che parla una lingua molto diversa dalla tua come ad esempio il norvegese. Come farete a capirvi all’inizio? Usando i gesti. Questi sono un linguaggio più basico e intuitivo. Se poi ti metterai a studiare la sua lingua vi capirete anche a parole, ma questo è un processo graduale, lento e necessita di una fase di “apprendimento”.
Anche per il cane funziona allo stesso modo. Il primo linguaggio da usare è quello dei gesti. Poi si possono insegnare anche a riconoscere le parole (ad esempio i comandi) ma questo richiede uno specifico metodo di insegnamento che devi sapere proporre al tuo cane. (No, purtroppo non basta solo ripetere la parola più volte perché la impari, se ci stavi pensando ????)
Scopri ora il nostro metodo scientifico
che ha risolto i problemi di più di 300 proprietari
clicca qui
Alcuni gesti che i cani conoscono
Tra i gesti universalmente riconosciuti da un cane ce ne sono 2 che sono davvero molto utili nella vita di tutti i giorni:
-Allontanarsi
-Abbassarsi.
Sono entrambi dei gesti di Richiamo.
Quindi se il tuo cane vede che ti allontani, che ti accucci, o che abbassi la mano ti risponde avvicinandosi. Questa è una comunicazione molto importante perché se userai questi gesti ti potrai far seguire senza quasi nemmeno bisogno di dargli un comando. Attenzione però che, al contrario, se invece ti avvicini al cane lo spingerai ad allontanarsi da te.
Scopri come farti ascoltare sempre
dal tuo amico a quattro zampe
clicca qui
Come farsi “ascoltare”
Da quanto ti abbiamo spiegato nei capitoli precedenti avrai capito che, almeno inizialmente, il dare comandi al cane non è utile a spiegargli cosa fare. Se stai usando molte parole la tua impressione sarà che il cane non ti stia ascoltando o che faccia l’esatto contrario di ciò che chiedi.
Se invece usi i gesti corretti può seguirti in modo molto più semplice e intuitivo. Immediatamente ti accorgerai che il tuo cane non e’ un ribelle come pensavi, ma che in molti casi avevate un problema di linguaggio.
Per ogni comportamento che vuoi ottenere dal cane esiste un gesto appropriato.