Data la variegata offerta di servizi che offrono pensione per cani proviamo a capire cosa ci chiederebbe il cane se potesse a parole esprimere la sua opinione. Provate ad immedesimarvi nel vostro cane abituato a stare in casa in vostra compagnia gran parte del tempo. Da un giorno all’altro si trova improvvisamente a dover condividere ad esempio una gabbia con altri cani. Verrebbe catapultato in una situazione a lui sconosciuta e difficile da sopportare. Sconvolgere totalmente le abitudini giornaliere ad un cane è spesso causa di stress che a seconda dell’individuo può manifestarsi con più o meno evidenza. Ci sono parecchi segnali di disagio emotivo nel cane e avremo modo di approfondirli in altri articoli. L’aspetto che più il nostro cane ci chiede per vivere bene il distacco da noi quindi è la continuità della gestione che è abituato a seguire. Ecco alcuni suggerimenti che quotidianamente do a chi mi affida il proprio cane. Portare la cuccia o la coperta su cui il cane dorme abitualmente lo aiuterà a ricostituire parte dell’ambiente familiare anche in un luogo sconosciuto e gli darà un importante conforto olfattivo. Fornire lo stesso alimento che viene dato solitamente crea un più semplice adattamento anche a livello metabolico evitando inutili stress digestivi. Avere un atteggiamento tranquillo quando si saluta il cane per non sovraeccitarlo prima di distaccarsene. Il cane non capisce perche un momento di forte contatto debba essere seguito da un momento di repentino abbandono. Con queste premesse il cane è piu facilitato nell’inserimento e mi posso dedicare al mantenerne le abitudini di orari e passeggiate, occuparmi del suo svago, della socializzazione con altri cani qualora per lui sia un elemento piacevole. Di tutto questo il cane è contento.
Dott. Fabio Leoni