fbpx

8 anni di pet therapy al CEOD “Ali” di Valdobbiadene

in pet therapyby Federico Fiori

Era il 2006 quando sono stato chiamato dal CEOD Ali di Valdobbiadene per realizzare un progetto di pet therapy.
Ali è un centro diurno dove quotidianamente ragazzi con diversi tipi di disabilità di età superiore ai 18 anni svolgono attività lavorativa ed educativa.
La prima fase del progetto era sperimentale. Una volta fissati gli obiettivi di massima sì voleva osservare la potenzialità della relazione tra il cane e i ragazzi coinvolti.
Fu un grande successo. Fin da subito si creò un legame molto forte con il mio cane, Joy, una femmina di border collie che conducevo già anche in altri progetti .
I ragazzi attendevano gli incontri con gioia e vi era sempre molto entusiasmo nello sperimentare nuovi aspetti della relazione con Joy.
Negli anni a venire abbiamo sempre continuato il progetto coinvolgendo i ragazzi sia in gruppi che individualmente.
Gli obiettivi fissati dall’equipe di educatrici del centro sono stati verificati sempre constatando evidenti miglioramenti.
Hanno potuto sperimentare moltissimi compiti dal svolgere con il cane. Dall’accudimento, la toelettatura, l’esecuzione di esercizi di obbedienza, atletici, fino a sequenze molto elaborate e complesse.
L’attenzione, la memoria e il mettersi in gioco sono state le risorse che i ragazzi sono stati in grado di scoprire in questo progetto sperimentando le loro abilità in una relazione affettiva strettissima con il cane.
Nel corso degli anni Joy è venuta a mancare e il suo posto è stato preso da Sax, altra femmina di border collie, ma ancora oggi i ragazzi quando vado al centro mi ricordano con affetto la loro Joy.
In un progetto di pet therapy la massima aspirazione è poter rendere gli effetti di tale intervento duraturi nel tempo.
Quando mi reco all’ Ali questa aspirazione è una realtà. I ragazzi si ricordano a distanza di mesi e talvolta anni le cose fatte, le tecniche usate e addirittura i comandi utilizzati nei singoli esercizi.
Non vedono l’ora di poter provare cose nuove con Sax.
In questo fase di progetto abbiamo quindi posto l’obiettivo di portare la loro esperienza davanti ad una vera platea e il 10 novembre 2013 realizzeremo un incontro aperto al pubblico a Valdobbiadene.
Presenterò per il pubblico il comportamento e la comunicazione del cane i ragazzi dell’ Ali saranno la mia squadra di collaboratori e dimostreranno sul palco con Sax i concetti presentati.
Un passo importante e molto complesso per i ragazzi che dovranno affrontare l’agitazione del compiere l’attività di fronte a molte persone.
La nostra squadra è al lavoro e le prove si susseguono in un clima di entusiasmo.
Lo staff dell’Ali crede molto in questo progetto, i ragazzi stanno lavorando sodo e noi saremo con loro sul palco per goderne i risultati.

Dott. Federico Fiori-conduttore
Dott.ssa Alessandra Visentin- medico veterinario

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *