fbpx

GIULIA E I CANI, L’INIZIO DI UNA STORIA – Come abbiamo vinto la paura dei cani assieme

in Mondo cinofilo, pet therapyby Il Cane Istruito
GIULIA-E-I-CANI-LINIZIO-DI-UNA-STORIA-1-765x400

 

Ciao, oggi vi voglio raccontare una storia.

Parleremo di bambini e paura. Paura dei cani nello specifico.

La paura dei cani non è cosa difficile da trovare nelle persone, ma quando compare in una bambina di appena nove anni, è il momento di affrontarla e superarla.

Questo perché Giulia (questo il nome della bambina con cui ho intrapreso questo percorso) era consapevole di questo problema e, assieme ai suoi genitori, ha deciso di affrontarlo.

Nel linguaggio tecnico questo tipo di paura si chiama cinofobia, chiunque può soffrirne ma capita più frequentemente nei bambini, pur non essendo mai stati morsi dall’animale.

Molte volte la paura genera nel bambino la voglia di scappare più velocemente possibile dalla fonte di paura, di urlare o di muoversi in modo agitato.

Non esiste nulla di più sbagliato da fare con un cane.

ll cane, infatti, attratto da questa agitazione inizierà ad interessarsi e ad avvicinarsi con maggior interesse, curiosità ed insistenza proprio a quel bambino così tanto spaventato.

Partendo dall’esperienza maturata lavorando in pet therapy, ho strutturato un percorso personalizzato per Giulia. L’obiettivo era quello di far passare la paura, lavorando sulla conoscenza da parte della bambina del suo animale, insegnandole a interpretare cosa questo ci vuole comunicare.

Assieme a Giulia e ai suoi genitori abbiamo inizialmente previsto un piccolo percorso:

–         i primi incontri teorici, senza cane, per indagare più a fondo la natura della paura della bambina e insegnare alla piccola, divertendosi, come approcciare al suo nuovo amico a 4 zampe.

–        i successivi incontri pratici, assistiti dalla mia Gigia e da altri cani da pet therapy adeguatamente formati, in cui poter mettere in pratica le nozioni acquisite nei precedenti incontri.

La piccola, ha affrontato con entusiasmo e gioia tutti questi nostri incontri, e i risultati si sono visti fin dai primi giorni.

Infatti, grazie a situazioni simulate e a dei video creati ad hoc, la piccola in meno di un mese è riuscita a superare la sua paura, riuscendo ad accarezzare e giocare con i cani coinvolti.

Il tutto senza stress né per lei né per il cane.

Vederla così divertita e coinvolta ha riempito di gioia non solo me, ma anche i suoi genitori, che hanno voluto a quel punto fissare altri incontri per migliorare ulteriormente la conoscenza e la sicurezza della bimba.

Stanno inoltre seriamente pensando di poter prendere un cane chiedendo alla squadra de Il Cane Istruito di affiancarli nel trovare il cane con le caratteristiche adatte a dare ancora più fiducia e sicurezza a Gulia.

Questo il loro feedback diretto:

Giulia è una bambina di 9 anni che da sempre ha manifestato una paura, a volte incomprensibile, per i cani, siano essi grandi o piccoli. Inoltre la sempre più diffusa presenza di cani, lasciati liberi senza guinzaglio nei luoghi da noi frequentati (parchi, case, spiaggia, montagna….), ha fatto si che tale problema diventasse insostenibile e ingestibile.

Ad un certo punto, dopo l’ennesimo incontro con un cane libero, Giulia ha chiesto di essere aiutata a superare questa sua paura. Qualcuno ci aveva suggerito anche di regalarle un cucciolo affinchè “si abituasse”, ma francamente, come genitori, abbiamo pensato che un approccio più scientifico potesse dare migliore risultati.

Cercando in internet possibili soluzioni siamo approdati sul sito de “Il cane istruito” che proponeva anche PET THERAPY seppur mirata ad altre tipologie di utenti. Dopo aver inviato una mail, in pochissimo tempo, siamo stati contattati dalla Dott.ssa Alessandra Presicce che ci ha proposto un percorso “riabilitativo” per la nostra bambina.

Già dal primo colloquio conoscitivo Giulia è stata entusiasta dell’approccio di Alessandra.

I primi due incontri sono stati dedicati alla conoscenza teorica del cane: in un quaderno sono state riportate le caratteristiche e i comportamenti che i cani adottano in talune situazioni; in un secondo momento questo ha permesso a Giulia di avvicinarsi, accarezzare e portare al guinzaglio Sax.

L’obiettivo che ci siamo prefissi è quello che Giulia possa camminare per strada senza essere terrorizzata dalla presenza dei cani, il cammino probabilmente è ancora lungo, ma i passi fatti fino ad ora ci fanno essere fiduciosi rispetto alla sua crescita personale. Sicuramente l’essere entrata in relazione con Sax le ha trasmesso una gioia tale che ogni appuntamento è atteso con trepidazione.”

Fabiola e Mario

I genitori di Giulia

 

Beh, che dire, leggere queste parole mi ha riempito di gioia ed entusiasmo e ho voluto raccontarvelo.

Spero che questa storia serva a qualche genitore per far capire che i problemi tra bambini e cani vanno affrontati in modo preciso e studiato, ma che possono essere risolti in modo efficace e con tantissimo divertimento, fondamentale per i più piccoli.

Detto questo, vi saluto e rimango a disposizione per qualsiasi domanda.

A presto

Dott. Alessandra Presicce

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *