fbpx

E’ PRIMAVERA: 3 MODI SEMPLICI PER DIVERTIRTI CON IL TUO CANE ALL’APERTO

in addestramento cani, Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
qdasda-765x400

Iniziata la primavera le giornate si allungano. La natura riprende a pieno ritmo a colorare campagna e città.

Il sole e la temperatura mite invitano spontaneamente a compiere attività all’aria aperta.

Per noi proprietari di cani si profila la possibilità di trascorrere molto più tempo fuori casa con il nostro quattro zampe.

La passeggiata ovviamente è l’attività più gettonata tra tutte.

Esistono tuttavia numerose altre opzioni interessanti da prendere in considerazione con un cane all’aperto.

Ad esempio gioco, esercizi ginnici e attività con il cane libero.

Per prepararci al meglio a queste occupazioni eccoti alcuni suggerimenti e cose da ricordare per fare in modo che siano esperienze sempre positive per te e il cane allo stesso tempo.

Cominciamo con la Passeggiata. Innanzitutto ricorda che non è “naturale” per un cane muoversi legato.

Forse non l’avevi mai considerato ma nella psicologia canina essere legato rappresenta una vera e propria costrizione. Se vuoi che anche per il tuo cane l’attività al guinzaglio sia positiva devi tenere a mente alcune regole:

  • Se il tuo cane non è mai stato al guinzaglio abitualo prima in casa o in giardino a prendere confidenza con questo tipo di gestione. Questo accorgimento  renderà la prima uscita meno traumatica
  • Se hai già portato il cane in passeggiata ripassa brevemente i rudimenti della camminata al guinzaglio.
  • Non tenere il guinzaglio corto e teso. È una pratica che produce nel cane insicurezza e frustrazione.
  • Non attendere che il cane tiri per correggerlo.
  • Premialo ogni qualvolta cammina tranquillo
  • Se il tuo cane ha la tendenza a tirare molto significa che non ha ben chiaro cosa deve fare. Contatta un bravo educatore e segui le sue indicazioni per risolvere il problema.

 

Per continuare con le nostre occupazioni prendiamo in considerazione il gioco.

Per un cane giocare è un’attività molto divertente. Se strutturata nel modo giusto arricchisce la tua relazione con il tuo 4 zampe. Svolgerla all’aperto offre numerosi vantaggi:

  • Spezza il ritmo della passeggiata che talvolta se lunga può risultare monotona
  • Aumenta l’attenzione verso il proprietario. La curiosità generata da attività interattive e imprevedibili si traduce in un interesse spontaneo verso le nostre proposte.
  • Evita che il cane si “fissi” su attività non sempre semplici da gestire al guinzaglio come annusare ossessivamente il terreno o marcare in continuazione.

Dedicheremo nei prossimi giorni un articolo specifico a darti delle idee su come sia corretto giocare con il cane e che tipi di gioco sia possibile realizzare.

Nel giocare tieni comunque a mente fin d’ora tre assunti fondamentali:

  1. Se il tuo cane non conosce come giocare insegnaglielo prima a casa o in giardino. Apprendere comportamenti completamenti fuori casa è per alcuni cani quasi impossibile.
  2. Dedica il giusto tempo al gioco. Sequenze troppo lunghe risultano psicologicamente pesanti e non fanno divertire il cane
  3. Non stimolare il “gioco” tra cani che non si conoscono. Rischi di far scattare tra di loro una forte aggressività nonostante le tue intenzioni siano buone. Le regole sociali tra cani prevedono su questo un “etichetta” molto rigida che è bene conoscere prima di far interagire più cani con una pallina. Se vuoi saperne di più su questo argomento eccoti un articolo dedicato agli schemi di socializzazione 

Proseguiamo con gli esercizi ginnici.

Bada bene, non intendo proporti di far partecipare il tuo cane a competizioni di Agility Dog. Esistono in realtà molti modi per esercitare un cane in modo atletico sia in città che in campagna.

Saltare, evitare ostacoli sono attitudini naturali per un cane. Devi solo imparare a leggere l’ambiente intorno a te come una vera e propria palestra per il tuo cane.

Un piccolo rivolo d’acqua in campagna può essere un ostacolo da far saltare, una serie di paletti che delimitano una zona pedonale in pieno centro possono essere affrontati come uno slalom, un muretto che delimita un parcheggio o in un’area condominiale può essere un percorso su cui far camminare il cane in equilibrio.

Se inseriti all’interno di una passeggiata questi piccoli “ostacoli” fanno divertire il cane e aumentano notevolmente l’interesse verso le tue proposte. Anche la più banale delle passeggiate con questi semplici accorgimenti può diventare una nuova avventura ogni volta.  Fabio ve lo mostra qui!

Per far divertire il tuo cane su questo punto ricorda una regola fondamentale: per insegnare ad un cane a superare un ostacolo non è sufficiente dirgli di farlo. Guidalo con i gesti e proponigli un livello di difficoltà adeguato alle sue caratteristiche fisiche e psicologiche.

Infine nell’elenco di attività da svolgere all’aria aperta voglio inserire la gestione del cane libero. E un tema molto sentito da tantissimi proprietari.

In molti ci scrivono desiderosi di poter liberare il loro cane e godersi lunghe passeggiate vedendo correre felice il proprio 4 zampe.

Abbiamo già scritto alcuni articoli in merito (come questo)  mostrando le difficoltà e dubbi che negli anni in molti ci hanno esposto e che abbiamo aiutato a risolvere con il nostro metodo studiato sulla psicologia del cane.

Torneremo prossimamente a scrivere su questo argomento per dare nuove indicazioni interessanti ma sin d’ora ricorda le 3 regole fondamentali per gestire il tuo cane da libero sempre in sicurezza:

  1. Rispetta le regole. Libera il cane solo dove è consentito e non vige l’obbligo di avere il cane al guinzaglio.
  2. Non iniziare a liberare il tuo cane in luoghi troppo stimolanti per lui. È opportuno cominciare questo tipo di gestione insegnando prima al cane cosa fare anche in casa e poi applicarlo fuori casa con la giusta progressione.
  3. Rispetta gli altri proprietari di cani. Se il tuo cane è libero e vedi sopraggiungere un altro cane al guinzaglio rimetti temporaneamente anche al tuo il guinzaglio per tornare a liberarlo quando non ci sarà più il rischio di crerare un contatto non gradito.

 

Come vedi ci sono numerose attività che potrai svolgere con il cane nei prossimi mesi per passare del tempo di qualità all’aria aperta, divertendoti in modo sano e sicuro con lui.

Come promesso ti ho elencato in modo dettagliato 3 modi semplici per divertirti con il tuo cane.

Se hai domande o dubbi, contattaci sulla nostra pagina Facebook o tramite la chat che trovi qui sotto.

A presto

Dott. Federico Fiori

Educatore cinofilo professionista

Fondatore de IL CANE ISTRUITO

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *