fbpx

Le 10 convinzioni di chi ha paura di mollare il cane

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito

Ciao, oggi vorrei parlarti di uno dei problemi principali di chi ama i 4 zampe: la paura di mollare il cane , libero in spazi aperti, dove magari ci sono altre persone.

E’ un argomento importante, che noi trattiamo attivamente da anni, con lezioni specifiche e casi molto diversi tra loro, che ci hanno permesso di acquisire molta esperienza.

Il motivo per cui spesso le persone non mollano il proprio cane è legato alla paura di non avere controllo sulle sue azioni.

Le ragioni a supporto di tale paura sono davvero molte.

Occupandoci di questo tema da molti anni vi indichiamo le 10 più forti convinzioni che limitano la libertà dei nostri cani:

  1. Il mio cane se mollato scappa
  2. Il mio cane è molto veloce quindi se scappa non lo prendo più
  3. Il mio cane non mi ascolta
  4. Se vede un altro cane per lui non esisto più
  5. Se siamo in mezzo alla confusione non mi bada più
  6. Se lo mollo in spazi aperti si fa prendere dall’istinto e non mi ascolta più
  7. Il mio cane è un cane da caccia quindi non potrà mai ascoltarmi.
  8. Il mio cane è un maschio quindi se mollato scappa per forza
  9. È un cucciolo, non posso aspettarmi che capisca
  10. Il mio cane è già adulto, ormai gli cambi più quello che ha in testa

Se leggendo ti sei riconosciuto in una o più di queste convinzioni vuol dire che di fronte alla possibilità di mollare il tuo cane senti salire l’insicurezza e, non volendo correre alcun rischio, dai per buona una o più di queste risposte.

Ebbene nessuna di queste convinzioni è vera!!

So che spesso le hai sentite dire a persone che hanno sempre avuto cani o magari le hai addirittura lette in qualche articolo riguardante i cani ma te lo voglio nuovamente ripetere: nessuna di queste convinzioni è vera!

Se ti senti di dare credito alle 10 affermazioni scritte sopra è solo perché nessuno ti ha mai spiegato come pensa realmente un cane.

Ti voglio far ragionare su un concetto molto semplice che ti farà capire come le 10 convinzioni limitanti non abbiano un reale fondamento.

Come fanno i cani a coordinarsi tra loro nei loro movimenti senza utilizzare alcuno strumento che li leghi fisicamente?

Detto in modo ancora più semplice: nessun cane è in grado di legare un altro cane al guinzaglio eppure due o più cani riescono a coordinare perfettamente i loro movimenti in campo aperto senza perdersi.

Partendo da questa considerazione risulta evidente come ogni cane sia perfettamente in grado di coordinarsi a qualsiasi età e con qualsiasi livello di distrazione ad altri individui sfruttando il suo istinto più potente: l’istinto sociale.

Ciò che è necessario quindi per superare le convinzioni che ci limitano nel dare libertà ai nostri cani è dunque conoscere in modo esatto il fortissimo potere di tale istinto e saperlo utilizzare nella vita quotidiana.

Saper intercettare tale istinto fa la vera differenza nella gestione del cane libero e consente di abbattere immediatamente ciascuna delle convinzioni sopra descritte.

Questo è il consiglio principale che diamo ai proprietari per evitare di avere paura di mollare il proprio cane: conosci al meglio il tuo cane e stai attento a quello che è solito fare, senza spaventarti inutilmente.

Vorresti saperne di più?

Forniamo consulenza specifica per questo tipo di problemi da ormai 10 anni, se hai bisogno di noi contattaci a:

Oppure contattaci telefonicamente al 329 463 0516

Rimaniamo a disposizione per domande specifiche sull’argomento, anche tramite la chat che trovi in basso a destra.

a presto

Federico Fiori  – Educatore cinofilo professionista – Fondatore de Il Cane Istruito

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *