Ciao,
In questi giorni molti sono di ritorno dalle meritate vacanze di fine anno/inizio anno nuovo. Noi in questo periodo ci siamo occupati di una 15ina di cani nella nostra pensione domestica e ci prepariamo ad affrontare al meglio quesot nuovo anno.
Oggi vogliamo parlarti un problema che affligge tutti i cani dei viaggiatori, in questo periodo piu’ che mai: lo STRESS DA RIENTRO.
Ci capita sempre più spesso di essere contattati dopo un periodo di ferie da proprietari che vedono i loro cani più agitati e irrequieti, senza riuscire a trovare una soluzione o una spiegazione alla cosa.
Se ci pensate il cambiamento per un cane è molto forte.
Gli si chiede di passare da una fase di intensa relazione con noi, in cui ha trascorso lunghe giornate all’aria aperta passeggiando o giocando, ad una vita molto più monotona: spesso da soli per molte ore al giorno, e con orari precisi a scandire giornate sempre uguali.
Ci sono tre regole fondamentali per riuscire a gestire i nostri cani in modo tale che non risentano del ritorno alla routine quotidiana
1.Cambiamenti graduali. I cani hanno bisogno di un po’ di tempo per riprendersi dal viaggio e per accettare il ritorno alla quotidianità domestica dopo la maggiore libertà di cui hanno goduto in vacanza, proprio come noi. Sarebbe opportuno evitare di rientrare all’ultimo minuto per non dare cambiamenti bruschi al cane. Se proprio non potete evitarlo monitorate con attenzione se il vostro cane dovesse cominciare a dare segnali di tensione. Nel punto 3 ti spiegherò cosa fare in questo caso nell’immediato.
2. E’ bene gestire il distacco dai nostri cani in maniera graduale. Dopo molto tempo passato assieme in vacanza anche un cane molto abituato a stare solo ha bisogno di un piccolo aiuto a riprendere questa abitudine. Abituatelo dopo poco essere rientrati a casa a brevi periodi in cui rimane solo.
Non enfatizzate il momento del rientro e dell’uscita. Per il vostro cane sono momenti facili da fraintendere. Soprattutto quando andate via se lo salutate con enfasi il vostro cane penserà che vogliate giocare ma si sentirà confuso e tradito vedendovi sparire dopo pochi istanti. Questo vostro comportamento lo farà agitare facilmente e invece di avere il vostro cane calmo in attesa del vostro ritorno rischiate di tenerlo in agitazione durante tutta la vostra assenza con una maggiore probabilità che possa piangere e abbaiare.
3.Controllate che il vostro cane non manifesti segnali di stress
Ebbene sì anche i cani vivono frequentemente situazioni stressanti. Lo stress del cane mostra infatti segnali ben precisi lanciati per evidenziare uno stato di malessere psicologico.
Ad esempio:
– mordicchiare o rompere oggetti,
– scavare buche,
– leccarsi le zampe con insistenza
– girare per prendersi la coda,
sono alcuni dei segnali di stress più frequenti in un cane.
Se osservate questi comportamenti nel vostro cane in conseguenza del ritorno a casa c’è qualcosa che non va. Sta vivendo una notevole difficoltà nel riprendere la vita di tutti i giorni.
Non riprendere negativamente il cane se lo vedi mettere in atto i segnali di stress sopra descritti. Lo caricheresti di ancora più tensione aggravando il suo stato psicologico Organizza bene le attività della giornata in modo che sia semplice riprendere la routine.
Premia ogni comportamento positivo che il tuo cane riprende con rapidità.
Se dovessi vedere che con questi accorgimenti il tuo cane non riesce a ristabilire un giusto equilibrio nei suoi comportamenti e i suoi segnali di stress aumentano sta vivendo uno scompenso psicologico che può aggravarsi nelle settimane successive.
In questo caso ti consiglio di consultare subito un istruttore professionista che potrà prendere in esame il caso singolo del tuo cane e aiutarti a ripristinare velocemente la sua tranquillità.
Se hai domande in merito all’argomento o hai dei problemi con il tuo cane non esitare a scriverci a info@ilcaneistruito.com e ti aiuterò volentieri
A presto
Dott. Fabio Leoni – Educatore cinofilo professionista – Dogsitter professionista
Dott. Federico Fiori – Educatore cinofilo professionista – Fondatore de Il cane istruito
Vuoi altri consigli sul mondo del tuo cane? clicca Qui e leggi gli altri articoli del nostro BLOG