8 consigli per un viaggio sereno con il proprio cane: il cane in vacanza non sarà più un problema!
Il Natale sta arrivando con tutte le sue gioie, i suoi regali e le sue abbuffate e molti sono in partenza per un viaggio o una semplice gita di pochi giorni, magari accompagnati dal proprio fedele 4 zampe.
Se non l’hai già fatto, guarda qui alcuni consigli su come iniziare a programmare la vacanza con il vostro 4 zampe.
Oggi vorremmo darvi una serie di consigli fondamentali per un viaggio sereno con lui.
COME GESTIRE UN CANE IN VACANZA?
1.Portarsi con sé un kit di pronto soccorso: non si sa mai cosa può fare e farsi un cane in situazioni diverse da quelle abituali, quindi essere previdenti è quantomai necessario.
2.In alcune situazioni, soprattutto all’estero, è richiesto l’uso della museruola, insegniamo al cane in anticipo ad utilizzarla e mettiamola in valigia.
3.Portare con se il cibo che mangia generalmente il nostro cane per evitargli fastidiosi disturbi intestinali in caso di cambi repentini di alimentazione. Se questo non è possibile è bene informarsi se è facilmente reperibile in loco. La continuità nell’alimentazione è fondamentale per evitare problemi e stress al nostro compagno di vacanza.
4.Non dimenticare palette e sacchetti igienici: pulire è reso obbligatorio dalle leggi vigenti, che prevedono delle sanzioni nel caso in cui non si ripuliscano gli escrementi del nostro amico a quattro zampe.
5.Anche il nostro cane durante le escursioni potrebbe avere sete, portiamo una bottiglietta d’acqua anche per lui. Cercate anche di programmare uscite gestibili anche per lui, in quanto, soprattutto in montagna, potrebbe soffrire per sbalzi improvvisi di temperatura e pressione.
6.Nel caso decidiate di prenotare un albergo dog friendly accertatevi che il vostro cane sia capace di restare tranquillo all’interno della vostra camera evitando in questo modo possibili situazioni spiacevoli dovute ad esempio all’abbaiare o al danneggiare oggetti all’interno della stanza.
7.Le vostra meta è la montagna ? Sarà il caso di fare attenzione a possibili sbalzi termici che potrebbe subire il nostro amico a quattro zampe, sono pochi gli accorgimenti da seguire ma davvero importanti per il suo benessere, se volete saperne di più cliccate qui.
8. Altro argomento assai delicato, è anticipato poche righe fa, e’ quello della museruola. Facciamo un po’ di chiarezza!
In Italia non vige la legge che impone i proprietari di far indossare la museruola al proprio cane, l’ordinamento infatti afferma che occorre “portare con sè una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti”, quindi:
obbligo di farla indossare No, obbligo di portarsela con se’ Si!!!
All’estero la situazione cambia, ogni paese ha le sue normative quando si parla di cane in vacanza. Quello che vi consiglio è di informarvi di volta in volta prima di partire verso un nuovo paese UE o extra UE e come prima cosa abituate sempre in anticipo all’utilizzo della museruola eventualmente facendovi aiutare da un educatore cinofilo competente.
COSA FARE SE IL CANE NON PUÒ VENIRE IN VIAGGIO?
Ultima cosa, ma importantissima: se il cane non può venire con voi non disperate e cercate di prenotare per tempo una pensione per lui, meglio se domestica e gestita da professionisti. Sarebbe meglio evitare i box e i luoghi poco ospitali, che causerebbero stress al vostro 4 zampe, rendendone il soggiorno poco piacevole, con i rischio di problemi che vi potrebbero rovinare le vacanze o il vostro ritorno a casa.
Se invece stai cercando una Pensione domestica professionale in Veneto e vuoi conoscere la nostra proposta in merito clicca qui o leggi questo articolo. Come filosofia aziendale, noi de IL CANE ISTRUITO abbiamo da sempre la ricerca del benessere del cane e del suo padrone, partendo dalla vita di tutti i giorni fino ad arrivare ai periodi di svago e vacanza.
Questi quindi erano i nostri consigli per un viaggio sereno con il proprio cane.
Detto questo, ora non mi resta che augurarvi (nuovamente) Buone vacanze!
a presto
Dott. Federico Fiori
Educatore cinofilo professionista
Fondatore de IL CANE ISTRUITO e CINOFILIA FACILE