fbpx

CIBO DALLA TAVOLA AL CANE: ATTENZIONE A NON COMMETTERE QUESTI ERRORI

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
cibo dalla tavola al cane

Come dare il cibo dalla tavola al cane

Vi hanno sempre detto: “MAI CIBO DA TAVOLA AL CANE”?

VI SIETE SEMPRE SBAGLIATI E OGGI VI SPIEGO IL PERCHE’

I cani sono animali sociali e non c’è evento più sociale della sua famiglia riunita intorno al tavolo da pranzo, come succederà spesso in questo prossimo periodo di festa.

Ma per quanto amiamo il nostro animale, è meglio per tutti se impara alcune regole, semplici ma molto utili.

Solitamente si suggerisce di ignorare totalmente il cane nel momento in cui si mangia così non si abituerà a domandare del cibo.

Il fiuto dei nostri amici a quattro zampe è infallibile, proprio per questo motivo loro sanno benissimo che sopra il nostro tavolo ci sono cibi prelibati che loro mangerebbero molto volentieri.

La voracità del cane e l’istinto di voler mangiare qualcosa di prelibato lo porterà a rubare il cibo quando meno ce lo aspettiamo.

Mi capita spesso nel mio lavoro di sentire racconti di cani che, non appena il proprietario si distrae un attimo prendono direttamente dal tavolo la bistecca o mangiano dal piatto.

E’ successo anche a voi?

Questo perché avete sempre negato al vostro cane il cibo. Così facendo nella sua testa ci sarà un solo pensiero: “se non me lo dai tu, cerco di prendermelo io in tutti i modi”.

Ma ATTENZIONE, non vuol dire che possiamo dar da mangiare al cane direttamente dalla tavola in tutte le occasioni in cui lo vogliamo.

Ci sono delle modalità ben precise che dobbiamo conoscere e mettere in pratica. Ora vi indicherò quindi alcuni accorgimenti specifici e delle dritte su come comportarvi per dare del cibo dalla tavola al cane.

Cosa fare per dar da mangiare al cane a tavola?

Per agire correttamente vi basterà seguire le indicazioni che ho raccolto per voi:

  1. MAI concedere del cibo al cane nel momento in cui lo richiede. Se il vostro cane abbaia, piange, vi chiama con la zampa per ottenere del cibo ignoratelo.
  2. Se il vostro cane è tranquillo allora potrete allungargli qualcosa da tavola (anche un premio dei suoi può andar bene).
  3. Nel caso in cui vogliate che il cane rimanga in un punto specifico della stanza mentre mangiate (ad esempio nella sua cuccia), lo potrete premiare sempre in quel luogo.
  4. A seconda del carattere del vostro cane lo potrete premiare più o meno frequentemente. Se avete un cane che durante il pranzo rimane già autonomamente tranquillo vi sarà sufficiente premiarlo ogni tanto. Nel caso in cui abbiate un cane più vivace ed esuberante vi converrà premiarlo con una maggiore frequenza, questo sempre nei momenti di tranquillità.

Seguendo queste indicazioni il vostro cane non avrà più dubbi su cosa deve fare mentre voi mangiate, perché avete messo in campo un apprendimento colmando il vuoto di informazioni che si crea se non gli date spiegazioni su come si deve comportare.

Questo metodo vi tornerà utile in casa, ma anche quando portate il vostro cane al ristorante. Non lo dovrete ignorare ed escludere dall’attività sociale, perché lui saprà già di mettersi tranquillo, in un luogo preciso ma mantenendo sempre una relazione con voi.

Seguendo questi piccoli accorgimenti saprete quindi come comportarvi per dare del cibo dalla tavola al cane.

Se hai domande in merito all’argomento scrivimi pure Qui e ti aiuterò volentieri!

A presto

Dott. Fabio Leoni

Educatore Cinofilo Professionista

Dogsitter professionista

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *