fbpx

Il cane e i viaggi per le vacanze – Come preparare al meglio la tua prossima trasferta

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito

IL CANE E I VIAGGI

Il cane e i viaggi per le vacanze – Come preparare al meglio la tua prossima trasferta

Alzi la mano chi, in questo periodo frenetico, non sente l’esigenza di uno stop dalla vita di tutti i giorni e tuffarsi in una vacanza rigenerante, allontanarsi dalla frenesia delle giornate lavorative e dalle nostre abitudini di vita quotidiana, magari con un viaggio ma… fermi tutti!

E il cane? Viene con noi?

 

Per organizzare una vacanza che sia perfetta anche a quattro zampe bisogna essere previdenti, organizzati e fare attenzione a dei semplici ma fondamentali accorgimenti

Cominciamo oggi con darvi le indicazioni perché siate preparati con documenti e mezzi di trasporto. Eccovi le 3 regole fondamentali per un viaggio organizzato e senza sorprese.

1.Il mezzo di trasporto

 

Se scegli l’auto assicurati che il tuo cane abbia imparato a stare tranquillo durante il viaggio.  Devi rispettare le regole del codice della strada. Se hai solo un cane l’unica regola da rispettare è che non sia di intralcio al guidatore. Se il numero di cani dovesse aumentare sarà d’obbligo collocarli all’interno di trasportini di adeguate dimensioni oppure nel vano porta bagagli adeguatamente diviso da una rete omologata dal resto dell’abitacolo.

Se viaggi in treno: In Italia, per la più importante compagnia ferroviaria, i cani di piccola taglia se custoditi nell’apposito contenitore (di dimensioni non superiori a 70x30x50) possono viaggiare gratuitamente nella prima e nella seconda classe, in caso di dimensioni medio-grandi del cane sarà necessario pagare metà biglietto anche per lui e mi raccomando.. porta sempre con te il libretto sanitario, potrebbero richiederlo al momento dell’acquisto del biglietto o durante la corsa

In Aereo invece il peso del tuo cane cambia completamente la prospettiva di viaggio.

Il tuo cane infatti può viaggiare in cabina dentro un apposito trasportini solo se il peso compreso il trasportino non supera i 10 Kg totali. In caso contrario dovrebbe viaggiare in un apposito scomparto della stiva bagagli che le compagnie aeree riservano agli animali.

Prima di prenotare il biglietto aereo assicurati che sul volo scelto ci sia posto per il tuo animale da compagnia; ogni aereo ha pochi spazi disponibili in cabina e nella stiva per fare viaggiare gli animali. Rischieresti di non poterlo imbarcare!

 

2.Attenzione al Passaporto!

 

Per viaggiare in Europa e all’estero è necessario che anche il nostro cane abbia il suo passaporto, facilmente rilasciabile dal servizio veterinario della Ulss competente. Le nazioni che richiedono maggiori controlli e norme per l’ingresso di animali domestici sono: – Regno Unito UK – Irlanda – Malta – Svezia

 

3.Le vaccinazioni e prevenzione malattie.

 

Ogni stato estero ha una propria politica sanitaria sugli animali.

Per viaggi all’estero è obbligatorio che il tuo cane abbia la copertura vaccinale e parassitaria richiesta dallo stato in cui vuoi recarti. In Austria e Croazia ad esempio è richiesta vaccinazione antirabbica eseguita almeno 21 giorni prima dell’ingresso in quel paese. Alcuni paesi come l’ Inghilterra chiedono che venga eseguita una sverminazione del cane 24 ore prima dell’ingresso. Rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per mettere il tuo cane in regola.

 

Insomma il viaggio con il tuo cane va pianificato per tempo per non trovarti in seria difficoltà o incorrere in pesanti sanzioni (all’estero con le multe non scherzano!)

 

Se ti sei reso conto che non hai pianificato le cose al meglio e non puoi cambiare meta non lasciare il tuo cane nel primo luogo che ti capita.

Cerca un luogo sicuro e affidabile per lui dove venga accudito con professionalità. Ti sconsigliamo di rinchiuderlo in un box, per quanto confortevole sia si sentirà solo e senza un riferimento sicuro.

Se vuoi sapere la nostra proposta di pensione senza box clicca qui o leggi questo articolo. Come filosofia aziendale, noi de IL CANE ISTRUITO abbiamo da sempre la ricerca del benessere del cane e del suo padrone, partendo dalla vita di tutti i giorni, vacanze comprese.

Nel prossimo articolo ti spiegherò cosa il tuo cane deve saper fare per viversi al meglio la vostra vacanza.

 

A presto

Dott. ssa Alessandra Presicce

Operatrice Pet Therapy Professionista AIUCA

Collaboratrice de IL CANE ISTRUITO

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *