In seguito alla puntata andata in onda ieri sera su Report, molti di voi ci han chiesto delucidazioni sull’alimentazione del proprio cane.
Abbiamo scelto di non entrare nel merito delle critiche fatte dalla trasmissione al mondo veterinario e dei produttori, in quanto non ci compete.
Tuttavia, riteniamo importante darvi alcuni consigli utili e tecnici per curare l’alimentazione del vostro cane.
Partiamo dalla base: I nostri fedeli quattro zampe donano gratuitamente ci tutto il loro affetto.
È Importante essere attenti al loro benessere a cominciare da una buona alimentazione.
Ecco 4 consigli per gestire bene la loro dieta:
1. Non mescolare più diete!
Qualsiasi forma di nutrizione si scelga industriale, casalinga o cruda va seguita in modo preciso. Mescolare più diete tra di loro fa perdere facilmente il controllo su quanto il cane sta mangiando e soprattutto su che tipo di nutrienti costituiscono il suo pasto. Le conseguenze sul metabolismo possono essere talvolta molto gravi.
2. Seguire i bisogni in modo attivo.
Ogni fase della vita del cane è caratterizzata da esigenze nutrizionali specifiche. Un cucciolo ad esempio, in pochi mesi, realizza l’80% della sua crescita e necessità di un apporto energetico adeguato. Un cane adulto può richiedere apporti nutrizionali diversi a seconda del suo livello di attività fisica quotidiana.
3. Controllare la qualità dei nutrienti
Qualsiasi sia la dieta che si intende seguire e fondamentale scegliere delle materie prime di qualità. Se decidete di seguire una dieta preparata da voi selezionate le materie prime da canali sicuri e controllati. Se invece scegliete delle diete industriali verificate sempre l’etichetta sul prodotto prima di acquistarlo e se avete dei dubbi cercate sempre di chiarirli con un’opportuna informazione. Qualsiasi azienda evolve la qualità dei suoi prodotti sulla base delle richieste che ottiene dal consumatore.
4. Verificare periodicamente il loro stato di salute.
Ogni individuo è unico e il suo metabolismo lo è altrettanto. Non è detto che a tutti cani vada bene lo stesso di tipo di dieta. Per monitorare la resa del tipo di nutrizione scelta verificate la conformazione e frequenza delle feci e urine del vostro cane. Misurate quanta acqua beve, il suo livello di affaticamento durante l’attività fisica quotidiana. Osservate la lucentezza del suo pelo e la salute di pelle, occhi e orecchie.
Queste semplici verifiche possono farvi capire se il vostro cane sta digerendo e metabolizzando bene il cibo che gli presentate nella ciotola.
Se doveste trovare qualche anomalia ricorrete subito a degli approfondimenti medici per verificare che non vi siano disfunzioni nel metabolismo del vostro cane che richiedono attenzioni specifiche sul tipo di alimentazione.
La qualità della relazione con i nostri cane passa anche attraverso il livello di conoscenza delle loro esigenze.
Dedicare qualche minuto al giorno a gestire correttamente la loro nutrizione sarà un regalo da loro molto gradito e un giusto riconoscimento per tutte le emozioni che ci sanno donare
Se hai bisogno di informazioni più specifiche scrivici a info@ilcaneistruito.com
A presto
Federico Fiori – Fondatore de IL CANE ISTRUITO
Se vuoi saperne di più sul mondo cinofilo, leggi anche gli altri articoli del nostro blog. Li trovi QUI