fbpx

Bambini e Cani: Come migliorare il loro rapporto in 5 mosse!

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
Bambini e Cani_ Come migliorare il loro rapporto in 5 mosse!

Bambini e cani: cosa fare e cosa non fare

Ciao, oggi ti vorrei parlare di un argomento che mi sta molto a cuore: IL RAPPORTO TRA IL CANE E IL BAMBINO

Molti dei nostri clienti spesso hanno molti dubbi riguardo a questo rapporto, soprattutto se hanno bambini piccoli o cani appena arrivati.

Oggi vorremmo darvi qualche consiglio utile, al fine di migliorare il rapporto tra i piccoli di casa.

Permettere ad un bambino di poter crescere al fianco di un cane è sicuramente un’esperienza positiva e stimolante.

Quello che ci interessa spiegare oggi è che il cane può avere un ruolo fondamentale nella crescita di un bambino, ma questo è possibile unicamente se viene gestito correttamente dal proprietario.

Di seguito troverai un ELENCO DI ACCORGIMENTI che ogni adulto deve considerare per creare le condizioni di una sana convivenza, diventandone il garante. Il divertimento poi ci penseranno loro a crearlo!

1.Mai lasciare un bimbo solo con un cane.

Non bisogna dimenticare che, anche solo involontariamente, durante il gioco, un cane può far male al bambino semplicemente saltandogli addosso per fargli le feste. La presenza dell’adulto, inoltre, spesso rende più tranquillo il bambino, diminuendo di conseguenza lo stress anche per il cane.

2.Insegnare al bambino a relazionarsi correttamente con il cane.

Il cane è un animale sensibile. Essere costantemente sottoposto a comportamenti irruenti aumenta la tensione del cane, lo rende ansioso, sovraeccitato o irritabile.

Spesso il bambino non è in grado di interagire in modo corretto con il cane: per esempio può tirargli la coda, le orecchie, oppure infilargli le dita negli occhi. E’ nostro compito insegnargli i metodi giusti di approccio con l’animale e i vantaggi che esso può dargli.

3.I cani vanno educati a rapportarsi in modo gentile con i bambini

Non va dato per scontato che il cane, viste le dimensioni del bambino, si rapporterà in maniera delicata, anzi! In questi casi è fondamentale che l’adulto gestisca correttamente le prime fasi di socializzazione tra cane e bambino, studiando al meglio l’argomento e chiedendo aiuto a professionisti se non si è sicuri delle reazioni del proprio amico a 4 zampe.

4. Cercare di Non prendere in braccio i bambini in presenza di cani.

Per un cane alzare la propria posizione è un segnale di sfida che crea competizione. Questo lo può rendere irrequieto e causare problemi.

Se un cane sconosciuto si avvicina a un bambino, frapponiamo il nostro corpo tra bimbo e cane, in questo modo riusciremo comunque a tutelare la sua salute.

5. Se hai un cucciolo guidalo alla socializzazione con i bambini.

Se nel periodo che va dai 2 ai 4 mesi di vita del cane viene curato bene questo aspetto, facendo in modo che il cane viva approcci positivi, studiati a sua misura, sarà molto ben disposto verso la relazione con i bambini

Questi sono alcuni consigli, abbastanza generici per migliorare il rapporto tra bambino e cane.

Se hai un problema più specifico contattaci, ti aiuteremo volentieri a risolverlo.

Per contattarci clicca qui

A presto

Dott. Fabio Leoni

Dott. Federico Fiori

 

 

Se ti sei perso i nostri precedenti articoli li trovi qui

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *