D’inverno, come sappiamo, la temperatura scende.
Cosa fare con il cane quando fa freddo?
Mentre noi provvediamo a sostituire i vestiti estivi con quelli invernali, come si preparano i nostri amici a 4 zampe all’ arrivo del FREDDO?
Per assicurarci che il tuo cane passi l’inverno in serenità abbiamo raccolto per te le 7 consigli utili per far star bene il proprio cane anche durante l’inverno.
7 consigli utili per far star bene il proprio cane quando fa freddo
1.ATTENZIONE AL SOTTOPELO
La capacità che i cani hanno di sopportare o meno il freddo non dipende dalla taglia ma dalla presenza o meno del sottopelo. Cani come il Labrador e il San Bernardo sono “attrezzati” per sopportare bene anche temperature rigide. Al contrario cani come il Dobermann e il Chihuahua sono privi di sottopelo quindi più sensibili agli sbalzi termici. il consiglio è quello di tenerli il più possibile in ambienti miti, evitando di esporli a sbalzi di temperatura molto bruschi e pericolosi per la loro salute
2.FORNISCI UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
Con l’abbassamento della temperatura, il cane brucia più calorie, quindi è essenziale alimentarlo aumentando la porzione quotidiana di cibo o aggiungendo alla dieta alimentare un integratore. Una quantità maggiore di cibo è giustificabile solo per un cane che vive sempre all’aperto e per cani che sono molto attivi durante i mesi invernali. Parla col veterinario dei fabbisogni energetici del tuo cane.
3.TOELETTATURA
Mantieni un buon regime di toelettatura anche durante l’inverno, senza eccedere. Evita di accorciare, tosare o tagliare troppo il pelo del cane perché il mantello del cane è fondamentale per l’isolamento dal freddo. Nel caso in cui tu debba lavare il cane fallo in un ambiente interno. Una volta terminato il bagno assicurati di asciugare bene il pelo.
4.LA CUCCIA
Presta particolare attenzione ai cani che vivono all’aperto, poiché devono avere un luogo asciutto per dormire e rifugiarsi.La cuccia, di dimensioni giuste per la taglia dell’animale, va collocata a qualche centimetro da terra. Il pavimento della cuccia può essere ricoperto con un cuscino caldo, così da isolare al meglio il nostro amico dall’ambiente circostante.. E’ importante ricordare che qualsiasi tipo di materiale dovrà essere regolarmente cambiato, soprattutto dopo che ha piovuto.
5.LA SALUTE DEL CANE
Se il tuo cane soffre di artrite o osteoartrite, queste si possono acutizzare col clima freddo. Parla con il veterinario per le medicine e le terapie a disposizione dell’animale, per mantenere il tuo cane artritico al caldo e in forma durante l’inverno.
6.L’ACQUA:
L’acqua del cane se si trova all’esterno può congelarsi. Cambiala spesso e se possibile usa ciotole in plastica, poiché il metallo conduce il freddo più rapidamente.
7.LA PASSEGGIATA
Non provare a fare le stesse passeggiate di quando il tempo è più caldo. Una passeggiata più breve fornisce comunque abbastanza esercizio e svago al cane senza che nessuno dei due prenda troppo freddo. Se il cane passa molto tempo chiuso in casa, sarebbe preferibile far camminare il cane durante le ore centrali del giorno, per evitare di esporlo a sbalzi di temperatura. Se necessario contatta un dogsitter della tua zona.
Anche se sei al coperto, continua a far fare attività al cane. Gioca con lui al chiuso, a giochi come il riporto, tirare una fune, nascondere giocattoli, e se è possibile lasciarlo correre all’interno, allora fallo. Tieni a mente che se il tuo cane ha problemi alle articolazioni o alle anche non sarà in grado di correre, perciò fallo solo camminare su e giù dalle scale.
Queste erano i nostri 7 consigli utili per far star bene il proprio cane con il freddo!
Per maggiori informazioni in merito all’argomento o se volete altri consigli ISCRIVITI ORA AL NOSTRO GRUPPO CINOFILIA FACILE e scopri il nostro CORSO ONLINE Come addestrare un cane