Ciao,
Oggi riprendiamo nuovamente il tema della socializzazione cinofila, analizzandolo oggi sotto un punto di vista totalmente nuovo.
Per poter capire appieno quali sono le dinamiche reali che si instaurano tra cane è infatti necessario un approccio diverso da quello a cui siamo normalmente abituati
Nel precedente articolo abbiamo trattato come un cane vive realmente i contatti con i suoi simili analizzando il suo punto di vista.
Non vogliamo però tralasciare l’altra faccia della medaglia: come il proprietario affronta la stessa situazione.
Dalla nostra esperienza sappiamo bene che molte persone sono spesso preoccupate, se non addirittura spaventate, nel creare contatti tra il proprio cani ed altri. Sentono di non avere il controllo della situazione e queste le rende ansiose e infelici.
Il timore più grande è ovviamente che il proprio cane possa manifestare o subire aggressività.
In effetti è una situazione che si crea molto di frequente.
Altra situazione molto comune è il cane che approccia i suoi simili in modo irruento e fa fatica a calmarsi.
Ciò che i proprietari non sanno è che gran parte di questi comportamenti tra cani dipende proprio da loro.
Dobbiamo sempre ricordare infatti che il cane è un animale che vive in branco..
È abituato ad osservare i comportamenti all’interno del suo gruppo e interpretare le situazioni in base agli atteggiamenti di chi ha vicino.
In più della metà dei casi il proprietario non è tranquillo nel momento in cui crea l’approccio e questo ha un’immediata ripercussione sull’ agitazione del suo cane che percepisce questo stato d’animo immediatamente e lo traduce in irruenza o aggressività.
Ovviamente nella quasi totalità dei casi si tratta di un atteggiamento totalmente inconsapevole. Non avendo gli strumenti per leggere la psicologia e la comunicazione canina le persone fraintendono le intenzioni dei cani e adottano atteggiamenti non appropriati.
Ma è tutt’altro che una sfida impossibile imparare a dare i messaggi corretti e creare un approccio equilibrato tra cani.
Con le giuste conoscenze e con una applicazione quotidiana tutti possono ottenere risultati notevoli.
È il caso di Grace ad esempio, un cane che si approcciava agli altri cani in modo molto irruento e faceva fatica a calmarsi.
Le proprietarie si trovavano in difficoltà e talvolta si vedevano costrette a rinunciare al contatto con gli altri cani. Ci hanno chiesto di aiutarle a far socializzare Grace in modo più tranquillo. Dopo aver capito le corrette modalità di approccio la situazione è decisamente migliorata.
La sua proprietaria oggi ci scrive:
Altra parte importante durante la passeggiata (sempre vista con Federico al corso di socializzazione al guinzaglio) è l’incontro con altri cani ed altri padroni. Sappiamo come gestire la situazione e come fare in modo che socializzi correttamente anche se non sempre è possibile causa padroni incoscienti.
Addestrato per Molti significa “disincentivare nel cane ogni istinto canino e fare in modo che risponda a tutti i comandi del caso” Per me siamo noi che andiamo addestrati, e imparare a gestire le loro ansie
Addestrare quindi significa “capire, aiutare, convivere e rispettarsi”
Dobbiam far capire come imparare la socializzazione fa bene a cane e padrone.
Ogni sua reazione ora ci è chiara e sappiamo (quasi) sempre capire cosa la agita o la preoccupa. Possiamo anche evitare molti stress che prima le davamo inconsapevolmente quindi il tutto risulta molto piu facile per lei(è piu calma) e per noi che riusciamo a capirla e che è una questione di approccio, non di animale.
Questa testimonianza, oltre a renderci orgogliosi del nostro lavoro, mette in luce alcune problematiche reali che i proprietari si trovano ad affrontare: ignoranza o comunque poca conoscenza del cane da parte degli altri proprietari, luoghi comuni, ma soprattutto un approccio sbagliato.
Noi, da ormai molti anni, cerchiamo di diffondere una cultura cinofila corretta e un approccio equilibrato con i cani, attraverso corsi, articoli come questo e gli altri nel nostro blog e il lavoro di tutti i giorni.
Se anche tu ti rivedi in questi problemi, se anche tu vorresti migliorare il rapporto con tuo cane e la tua e la sua vita, continua a seguirci o contattaci, saremo felici di aiutarti e valutare il tuo caso specifico.
Detto questo,
Ti auguro una buona giornata
A presto
Dott. Federico Fiori – Fondatore de Il Cane Istruito