USCITA AL CASTELLO DI COLLALTO
CARATTERISTICHE
✓Adatto a tutti i cani
✓Disponibilità di acqua
✓ Parcheggio
COME ARRIVARCI
Da Treviso si percorre la SS 13 Pontebbana in direzione Conegliano, fino a Ponte della Priula, poi a sinistra verso Pieve di Soligo. All’altezza dell’osteria “Al Portico” svoltare a destra e seguire le indicazioni per Collalto.
—————————————————————————————————————————-
DATI TECNICI:
Durata: 30 minuti
Distanza: 2,2 km
Dislivello in salita: 92 m
Dislivello in discesa: 95 m
Superficie percorso: sentiero e strada sterrata
————————————————————————————————————————————-
Una delle mie grandi passioni, da sempre è quella per i viaggi e le uscite all’aria aperta.
Infatti, se ho del tempo libero spesso lo impiego andando a camminare, ovviamente portandomi dietro almeno uno dei miei amati cani.
Questa volta vi vorrei consigliare un percorso, semplice, adatto a tutti e anche di grande interesse storico.
Nei giorni scorsi ho infatti deciso di fare una passeggiata con il mio cane nei pressi di Collalto, in provincia di Treviso. Il percorso mi era stato consigliato da alcuni miei clienti della zona e mi è subito sembrato interessante.
Percorrendolo, oltre a trovarvi immersi nella natura, avrete l’occasione di camminare attraverso archi, pietre scolpite e possenti mura, segni di un passato ricco di storia e di tradizione.
La passeggiata è abbastanza breve e adatta a tutti i cani, anche se è necessario rispettare i loro ritmi e le loro abitudini il più possibile, evitando loro inutili stress.
Per questo vi consiglio di percorrere la strada che trovate indicata nella cartina e al ritorno fermarvi a visitare il castello, dove potrete rilassarvi per un po’.
Il percorso vi porta attraverso paesaggi molto vari.
Passerete da sentieri immersi nel verde a strade sterrate lungo i vigneti, nel giro di pochissimo tempo, potendo ammirare paesaggi suggestivi e tipici della campagna veneta e potendo lasciare libero da guinzaglio (scopri qui la nostra guida se vuoi capire come farlo al meglio), se vi sentite sicuri, il vostro cane in tutta tranquillità, in quanto non ci sono solitamente particolari pericoli o fonti di stress per lui.
Sulla strada del ritorno troverete l’accesso alle mura del castello, lì avrete la possibilità di passare del tempo in tranquillità e all’ombra di qualche albero.
Troverete inoltre i servizi igienici e una fontana dove poter far bere il vostro amico a quattro zampe, utilissima soprattutto nei giorni più caldi per garantire il suo benessere.
Detto questo, vi chiedo di inviarmi i vostri percorsi preferiti da fare con i vostri amici a 4 zampe, in modo da poterne conoscere e visitare di nuovi e di poterli mostrare ai nostri lettori. Inviateceli a analisi@ilcaneistruito.com e saremo felici di pubblicarli nelle prossime settimane.
Noi de Il Cane Istruito ci teniamo particolarmente, in quanto ritengo che passare del tempo all’aperto con il proprio cane sia uno dei modi migliori per passare le proprie giornate libere.
A presto
Dott. Fabio Leoni
Educatore cinofilo professionista de IL CANE ISTRUITO