fbpx

Tornato dalle vacanze? Non sottovalutare lo stress da rientro del cane!

in addestramento cani, Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
STRESS-DA-RIENTRO-DEL-CANE-NON-SOTTOVALUTARLO-765x400

Sei tornato dalle vacanze? Stai attento a non sottovalutare lo stress da rientro del cane!
In questo periodo estivo ci siamo occupati di diversi cani nella nostra pensione domestica.

Li abbiamo seguiti nelle loro esigenze e abbiamo già cominciato a mettere in guardia i proprietari da un problema che spesso sottovalutano, in questo periodo piu’ che mai: lo stress da rientro del cane .

Ci capita infatti sempre più spesso di  essere contattati da proprietari che , dopo un periodo di vacanza, vedono i loro cani più agitati e irrequieti, senza riuscire a trovare una soluzione o una spiegazione alla cosa.

Se ci pensate, col finire delle vacanze estive, il cambiamento per un cane è molto forte.

Gli si chiede di passare da una fase di intensa relazione con noi, in cui ha trascorso lunghe giornate all’aria aperta passeggiando o giocando, ad una vita molto più monotona: spesso da soli per molte ore al giorno, e con orari precisi a scandire giornate sempre uguali.

Vogliamo quindi segnalarvi tre regole fondamentali per gestire i cani in modo corretto affinché  non risentano del ritorno alla routine quotidiana:

1.Attuare cambiamenti graduali.

I cani necessitano di un po’ di tempo per riprendersi dal viaggio. Inoltre faticano spesso ad accettare il ritorno alla quotidianità domestica dopo la maggiore libertà di cui hanno goduto in vacanza, proprio come noi.

Dovremmo quindi cercare di evitare il rientro all’ultimo minuto per non sottoporlo a cambiamenti bruschi.

Se non vi è possibile, cercate almeno di  monitorare con attenzione se il vostro cane dovesse cominciare a dare segnali di tensione. Nel terzo punto ti indicherò come agire nell’immediato se dovessero accadere situazioni simili.

2. Gestire il distacco dal cane gradualmente.

Dopo molto tempo passato assieme in vacanza tutti i cani, anche quelli abituati a stare soli per molte ore,  hanno bisogno di un piccolo aiuto a riprendere questa abitudine.

Cercate di abituarlo fin dal rientro a casa a brevi periodi in cui rimane solo.

Non enfatizzate il momento in cui rientrate o uscite di casa.

Il cane potrebbe fraintendere questi momenti e questi atteggiamenti e soffrire quindi di stress da rientro del cane .

Infatti, se quando andate via lo salutate in modo troppo enfatico, lo interpreterà come un invito al gioco ma si sentirà confuso e tradito quando ve ne andrete pochi istanti dopo lasciandolo solo.

Questo vostro comportamento lo farà agitare facilmente e comporterà, con una maggiore probabilità che possa piangere e abbaiare durante la vostra assenza. Per farlo rimanere calmo, cercate, come detto di comportarvi in modo pacato nei momenti di partenza e arrivo, senza eccessi fuorvianti .

3.Controllate che non manifesti segnali di stress

Ebbene sì anche i cani come con gli esseri umano, vivono lo stress.

I segnali che emettono in tale condizione  sono ben precisi e servono loro per evidenziare uno stato di malessere psicologico.

Alcuni di questi sono, ad esempio:

– mordicchiare o rompere oggetti

– scavare buche

– leccarsi le zampe con insistenza

– girare per prendersi la coda

Questi sono alcuni dei segnali di stress più frequenti in un cane.

E lo sono anche per lo stress da rientro, ovviamente.

È molto frequente cominciare a vedere questi segnali poco dopo la ripresa delle giornate di lavoro, poco dopo l’inizio della scuola e delle attività sportive. Sono tutti cambiamenti improvvisi per un cane a cui spesso si trova impreparato.


È importante agire con tempestività per ridurre l’effetto negativo di questi cambiamenti.
Sta vivendo infatti, come già detto, una notevole difficoltà nel riprendere la vita di tutti i giorni.

IMPORTANTE:Non riprendere negativamente il cane se lo vedi mettere in atto i segnali di stress da rientro sopra descritti.

Sarebbe solamente negativo e controproducente poichè lo caricheresti di ancora più tensione,  aggravando il malessere psicologico.

Ti consiglio quindi di organizzare bene le attività della sua giornata, facendo in modo che gli sia semplice riprendere la routine.

Premia ogni comportamento positivo che il tuo cane riprende con velocità, senza esitazione.

Se, anche con questi accorgimenti, il cane continua a manifestare dei problemi o dei comportamenti inopportuni, vuol dire che sta vivendo particolarmente male la situazione e serve un aiuto di un esperto.

In questo caso ti consiglio di consultare subito un istruttore cinofilo professionista che potrà prendere in esame il caso singolo del tuo cane e aiutarti a ripristinare velocemente la sua tranquillità.

Questi erano i nostri consigli per gestire al meglio lo stress da rientro del cane.

Se hai domande in merito all’argomento o hai dei problemi con il tuo cane non esitare a scriverci sul nostro gruppo facebook CINOFILIA FACILE saremo felici di aiutarti!

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *