Com’è corretto richiamare il proprio cane?
Prosegue il nostro viaggio nel mondo dei nostri cani e del loro modo di pensare.
Oggi vogliamo parlare di uno dei gli argomenti che stanno più a cuore a chi ha un cane: il richiamo, cioè come farsi ascoltare dal proprio cane.
Quante volte ti è capitato di chiamare il tuo cane e avere difficoltà a farti “ascoltare”?
Per alcune persone è una difficoltà costante e veramente molto sentita.
Sto per darti una notizia che potrebbe sconvolgerti: nessun cane ascolta il richiamo!
Anche un cane perfettamente addestrato non impara il richiamo ascoltando il comando.
Ti svelo un segreto.
I cani non comprendono il significato delle parole, ma osservano i gesti.
Se vuoi quindi insegnare un buon richiamo al tuo cane saranno i tuoi movimenti gli elementi determinanti del processo.
Eccoti i due gesti principali da usare:
- Allontanarsi: il cane si avvicina quando tu ti allontani
- Abbassarsi: il cane è propenso a raggiungere chi si abbassa.
Puoi fare una prova in qualunque momento.
Anche adesso se vuoi.
Assicurati che il tuo cane ti stia guardando e prova ad abbassati o allontanarti.
Ricordati che non serve parlare, i gesti sono già un linguaggio.
Quando si vuole insegnare il comando di richiamo va creata una sequenza per associazione mentale.
Il cuore di questa associazione sarà rappresentata proprio dai due gesti che ti ho descritto.
E’ un processo graduale e ci vuole del tempo per metterlo in atto, non aspettarti risultati immediati.
Cerca di non stressare inutilmente il tuo cane e non arrabbiarti se non agisce subito come vorresti.
Queste sono alcune delle principali nozioni sull’argomento.
Ricorda di non esagerare con le richieste quotidiane.
Un buon apprendimento si crea con poche richieste, ma fatte bene.
Se hai domande sull’argomento o su altri argomenti legati al tuo cane, iscriviti al nostro gruppo FACEBOOK CINOFILIA FACILE (Iscriviti ora CLICCANDO QUI).
Troverai degli esperti a tua disposizione GRATUITAMENTE per chiarire i tuoi dubbi.