fbpx

La passeggiata – Scopri come gestire il tuo cane al guinzaglio correttamente

in addestramento cani, Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
LA-GESTIONE-EMOTIVA-DEL-CANE-765x400

Il tuo cane al guinzaglio tira come un forsennato?

Uno dei problemi più ricorrenti: ti piacerebbe portare il tuo cane a fare una passeggiata al guinzaglio, ma appena esci comincia a tirare…

Come educare il cane al guinzaglio?

Oggi voglio parlarti proprio di questo, cioè del modo di gestire correttamente la passeggiata con il tuo cane. So per esperienza che uno dei comportamenti che danno maggiore fastidio dei nostri cani riguarda la passeggiata al guinzaglio.

Partiamo quindi da alcune domande…

Voglio che ti concentri per un attimo su cosa accade durante la passeggiata con il tuo cane:

  • Il guinzaglio sta sempre in tensione?
  • Il tuo cane si ferma in continuazione?
  • Si agita quando incontra persone o altri cani?
  • Cerca di raccogliere tutti gli oggetti che trova?

Tutti questi comportamenti hanno un’unica causa: il tuo cane non ha capito cosa tu intenda per passeggiata.

Questo perché non gli è mai stato spiegato in modo chiaro, anche se spesso crediamo che non sia così.

Come abituare il cane al guinzaglio?

Portare un cane in passeggiata non significa infatti spiegargli che comportamento tenere.

Ricordati sempre che un cane ragiona in modo in parte differente da un umano, quindi è opportuno capire cosa e come pensa e poi agire di conseguenza.

Ecco allora alcuni suggerimenti per iniziare a impostare un diverso approccio al guinzaglio:

  • Non tenere teso il guinzaglio. Attraverso il guinzaglio il cane percepisce il nostro atteggiamento. Concorderai con me che utilizzare una comunicazione calma sia sempre il sistema più efficace per trasferire messaggi chiari e resistenti nel tempo.
  • Fai uscite molto brevi.  Soprattutto con un cucciolo è fondamentale creare una situazione ottimale per l’apprendimento. Passeggiate lunghe e piene di stimoli non aiutano la concentrazione
  • Premia i comportamenti positivi. Ogni volta che cammina con il guinzaglio rilassato dagli le tue attenzioni per poter sottolineare il comportamento appropriato.

Queste sono alcune delle principali nozioni sull’argomento.

Per me la passeggiata è una relazione di intesa, quindi niente comandi ma una vera e propria comunicazione non verbale.

Il tuo cane ha bisogno di imparare a osservare il tuo comportamento e imitarlo e tu a riconoscere le attività stimolanti da fargli compiere durante la passeggiata.

Spero che queste informazioni ti siano utili e che tu inizi da subito a metterle in pratica.

Se hai domande sull’argomento o su altri argomenti legati al tuo cane, iscriviti al nostro gruppo FACEBOOK CINOFILIA FACILE (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI)

Troverai degli esperti a tua disposizione GRATUITAMENTE per chiarire i tuoi dubbi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *