Il caldo non lascia tregua ne a noi ne ai nostri animali. Per questo motivo ho deciso di andare a fare un giro in un luogo fresco immerso nella natura.
Giovedì scorso, dopo essermi consigliato con degli amici, ho quindi deciso di organizzare un’uscita con il mio cane.
La gita che vi voglio consigliare di fare con il vostro cane è un itinerario che vi riserverà tanto stupore per la bellezza dei luoghi, con scenari che sembrano proiettati da mondi lontani: si tratta della visita ai Brent de l’Art, i caratteristici canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo, nella Valbelluna.
I Brent de l’Art rappresentano uno dei siti di maggior interesse geologico della sinistra Piave Bellunese. Sono situati nei pressi di Sant’Antonio Tortal, frazione di Trichiana (Bl), e sono raggiungibili con una tranquilla e piacevole passeggiata partendo dal paese.
COME ARRIVARCI
Da Trichiana si raggiunge la frazione di Sant’Antonio di Tortal seguendo le indicazioni per il Passo San Boldo. Chi proviene dall’alta trevigiana può scendere dal San Boldo. Dall’unico incrocio presente nel paesetto, si prosegue a piedi lungo una stradina che si dirama in direzione ovest, verso il campo sportivo. La strada dopo circa 1km diventa bianca. La si percorre sino ad un bivio in cui si tiene la sinistra. La strada torna poi ad essere asfaltata e si raggiunge dopo poco un piccolo parcheggio sul lato destro.
PERCORSO:
Il tragitto, di circa un chilometro, è costellato di pannelli che illustrano la flora e la fauna locale, oltre agli aspetti di geologia locale. Dal parcheggio si prosegue per alcune decine di metri in ripida discesa, inoltrandosi quindi in un sentiero che scende, tra prati prima e boscaglia poi. In seguito il percorso si fa più ripido, fino a raggiungere un ponticello in legno.
L’itinerario prevede 100 m di dislivello, il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.
PER I PROPRIETARI
Sono necessarie calzature da escursionismo.
IL Percorso è adatto a grandi e piccini. Si raccomanda di indossare calzature da escursionismo in quanto il terreno in alcuni punti risulta piuttosto scivoloso.
Non è possibile raggiungere il luogo con passeggini o carrozzine in quanto il sentiero è piuttosto ripido e sconnesso.
Nell’area di parcheggio si può consultare una bacheca in cui sono riportate tutte le informazioni utili sul percorso.
PER IL TUO CANE
Il percorso è adatto a cani di tutte le taglie, da valutare bene la fattibilità nel caso in cui abbiate un cane giovane. La salita e la discesa potrebbe affaticarlo e creare problemi nello sviluppo del cucciolo.
Lungo il primo tratto di sentiero sono presenti molti prati dove è possibile anche gestire il cane libero, mentre lungo il sentiero è consigliabile tenere il cane a guinzaglio.
Non ci sono fontane a disposizione ma nel punto di arrivo si può comodamente accedere al torrente e far bere il cane.
Di fondamentale importanza proteggere il cane da parassiti come pulci e zecche.
Questa escursione è una buona proposta per passare una mezza giornata in compagnia del tuo cane immerso nella magia delle acque in una montagna ancora sconosciuta e lontana dai classici itinerari turistici, ma non per questo meno bella.
Spero ci andrete, perchè il Brent de l’art è un luogo veramente unico e inimitabile e sono sicuro rimarrete soddisfatti.
Rimango a disposizione per domande o proposte di gite con i nostri cani. Scrivetemi pure a fabio@ilcaneistruito.com
Se volete scoprire altri itinerari e scoprire altre cose sull’educazione cinofila, visitate il nostro blog.