fbpx

Dare cibo dalla tavola al cane? Si grazie! Sfatiamo assieme un mito

in addestramento caniby Il Cane Istruito
Dare-cibo-dalla-tavola-al-cane-Si-grazie-765x400

Perchè non dare il cibo dalla tavola al cane?

Oggi voglio parlarti di uno dei falsi miti più diffusi in ambito cinofilo, cioè la convinzione che sia sbagliato dare cibo dalla tavola al cane. Ne ho parlato nei giorni scorsi nel nostro gruppo Facebook CINOFILIA FACILE (iscriviti qui se vuoi) ed è stato un argomento molto sentito. 

Ebbene questo mito è  FALSO!

Hai capito bene. Il cibo dalla tavola al cane va dato!

So che questa cosa ti sconvolge. Fa vacillare le ”certezze” che ti hanno sempre sostenuto nella gestione del cane.  In questo articolo ti voglio spiegare in modo completo ed esaustivo una cosa che ti lascerà sicuramente stupefatto.

L’articolo è piuttosto lungo perchè le cose da dire sono molte e abbiamo voluto trattare in modo esauriente l’argomento, quindi mettiti comodo/a e inizia a leggere.

Partiamo quindi dalle basi, o meglio, dagli inizi.

Permettimi di farti una piccola premessa sull’origine di questa convinzione.

La gran parte delle regole di gestione del cane di cui senti comunemente parlare, soprattutto in Italia, ha due radici storiche.

La prima riguarda la gestione del cane. Fino a 15-20 anni fa ( cioè 2 cani fa rispetto a quello che possiedi oggi) il cane veniva gestito fuori dall’abitazione.

Viveva in giardino, in un box o legato ad una catena. Le occasioni per entrare in casa erano rare e fugaci. La partecipazione del cane al momento del pasto familiare era quindi piuttosto scarsa se non nulla.

L’altra riguarda l’educazione del cane. Il modello di riferimento fino a 15-20 anni fa, largamente usato e condiviso nella nostra società era basato su logiche militari. Il cane era rappresentato come un individuo piuttosto ribelle e dotato di istinti imprevedibili. Era quindi proposto come lecito usare un metodo rigido e spesso brusco per impartire comandi e regole. Gran parte dell’addestramento era impostato sull’imporre disciplina e obbedienza. – Ancora oggi siamo convinti più di dover reprimere l’istinto del cane che guidarlo nella consapevolezza di ciò che può fare.

Come il cane vivesse questo metodo non era un argomento di cui preoccuparsi più di tanto.

Fortunatamente negli ultimi 15-20 anni l’approccio al cane si è evoluto.

Sono pervenute anche in Italia delle ricerche sulla psicologia del cane e abbiamo scoperto che il cane, essendo un animale da branco, ha già delle regole proprie che hanno la funzione di preservare gli equilibri tra gli individui del branco e abbassare la tensione tra essi al minimo.

Queste regole sociali riguardano le cosiddette risorse primarie. Ovvero degli elementi essenziali al sostentamento e alla sicurezza del branco. Una di queste risorse è proprio il cibo.

Ti voglio quindi spiegare brevemente come la pensa un cane su questo argomento e quali sono le sue regole.

Il momento del pasto per lui è una situazione sociale. La preda cacciata in branco viene suddivisa tra tutti gli individui. Per evitare conflitti il soggetto più forte mangia prima in presenza degli altri e poi lascia loro accesso al cibo.

Questo è lo schema mentale del cane. Fa riferimento a questo per misurare gli equilibri del branco.

Ora, consapevoli di questo , proviamo a vedere con gli occhi di un cane il momento del nostro pasto.

Ci vede preparare e mangiare la preda ma a lui/lei non diamo mai nulla. Questo lo vive come un esclusione dal momento sociale del pasto. Momento in cui in natura tutti devono poter accedere al cibo. Questa esclusione il cane non la comprende, ci vede come gregari affamati e avidi che consumano gelosamente la preda senza farne parte nel branco. Ai suoi occhi è un problema quindi far parte di un branco in cui le risorse non vengono divise. Questo crea ansia e insicurezza.

Da questo molti cani sviluppano logiche di autogestione della risorsa cibo come ad esempio cercare di rubare non appena colgono una distrazione. Oppure cominciano a rivendicare a gran voce il proprio diritto di accesso al cibo attraverso irrequietezza, lamenti, abbai, tentativi di raggiungere la tavola e il cibo stesso. Passano da una forma di rispetto delle regole e collaborazione sociale ad una forma di competizione fuori dalle regole sociali.

Ti è chiaro quindi perché non dare cibo dalla tavola al cane è un falso mito?

Perché è un’indicazione scaturita da una cultura militarista che presupponeva di imporre un educazione al cane senza considerare che il cane ha già delle regole ben precise ed una logica educativa interna al branco.

Ricordiamoci che sin da cucciolo il cane impara dalla madre che deve rispettare il suo turno per accedere al cibo ma poi il cibo gli viene lasciato.

Cosa dobbiamo fare allora quando vogliamo dare del cibo dalla tavola al cane ?

È molto semplice. Teniamo i nostri cani presenti ai nostri pasti e procediamo a insegnare loro come si può ottenere la propria parte di questo pasto sociale.

Se il cane cerca di raggiungere il cibo sulla tavola con irruenza o lo richiede con pianto, abbaio o con l’uso delle zampe va ignorato, se le richieste sono blande o spostato con assoluta calma e gentilezza se si fa più insistente.

Ricordatevi di non dare comandi o sgridate nello svolgere questa operazione perché qualsiasi cosa diciate  (e con qualsiasi tono) il cane lo prenderà come un’attenzione data alla sua irruenza e vedrà premiato questo suo atteggiamento.

Per chi di voi non lo avesse letto trovate una spiegazione a questo sul nostro e-book sulla psicologia canina messo messo a vostra disposizione all’iscrizione al gruppo (Lo trovi qui)

Quando invece il vostro cane si tranquillizza e rimane in attesa del cibo pazientemente dategli una ricompensa direttamente dalla tavola.

Ripetete più volte questa sequenza e osserverete che il vostro cane si metterà tranquillo vicino a voi senza avere ansia per la presenza del cibo stesso.

Cosa ottenete da questa operazione?

  1. Il vostro cane si sente parte integrante del branco
  2. Gli fate capire che il cibo è una risorsa che condividete ma sulla base di regole ben precise
  3. Insegnate al vostro cane a stare tranquillo in presenza di cibo
  4. Gli date uno schema intuitivo e semplice (perché basato su regole naturali del cane) che saprà usare anche quando avrete persone ospiti a casa e/o lo portate con voi in bar, ristoranti, pic- nic, ecc. insomma in tutte le situazioni sociali dove il cibo è presente.
  5. Fate sentire il vostro cane guidato nelle sue azioni e non solo messo sotto esame.
  6. Investite poco tempo e ottenete un enorme risultato invece di lasciare questo punto privo di informazioni e avere il vostro cane irrequieto e teso ogni volta che compare del cibo.

Insomma direi che di vantaggi ne ricaverete davvero molti non credete?

A conclusione facciamo una precisazione su cosa dare dalla tavola. Non è necessario dare ciò che stiamo mangiando noi anche perché nella maggior parte dei casi è cibo non adatto o addirittura dannoso per la salute del cane. Possiamo tenere sulla tavola una scatolina con snack adatti al cane e usare quelli come rappresentazione del nostro cibo.

 

Riassumendo quindi:

  • Il cane può rimanere presente al pasto Se chiede o cerca di raggiungere il cibo va ignorato o spostato con calma
  • Quando attende pazientemente dobbiamo dare del cibo dalla tavola compatibile con la sua salute.

Questi erano alcuni dei consigli su cibo dalla tavola al cane .

 

Mi occupo di spiegare questi concetti da parecchi anni e so che leggendo questo articolo alcuni di voi avranno tirato un sospiro di sollievo perché ciò che fino ad oggi consideravano un vizio è finalmente stato sdoganato e riportato alla realtà dei fatti.

Altri di voi invece saranno sconvolti e preoccupati e hanno bisogno di “digerire” la cosa con calma.

Affrontare con consapevolezza questo argomento ci fa capire come esistano ancora numerosi falsi miti che condizionano negativamente il nostro approccio sulla gestione del cane.

Ve ne sono molti altri e dedicherò altri articoli ad ognuno di essi. 

Se ti ha stupito questo argomento condividi questo articolo per contribuire a diffondere la conoscenza della psicologia del cane in attesa dei prossimi argomenti e facci sapere nei commenti qui sotto cosa pensi sull’argomento ora che ne sai di più in merito.

Spero che questo articolo sul mito del cibo dalla tavola al cane ti sia utile e ti aiuti nel instaurare un rapporto sempre migliore con il tuo cane.

Rimango a disposizione via mail a info@ilcaneistruito.com o suo gruppo CINOFILIA FACILE per eventuali domande o richieste.

 

A presto

 

Dott.Federico Fiori

Educatore Cinofilo Professionista

Fondatore de Il Cane Istruito e Cinofilia Facile

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *