fbpx

CANI E BOTTI DI CAPODANNO: TUTTO CIO’ CHE C’E’ DA SAPERE

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
CANI-E-BOTTI-DI-CAPODANNO

Cani e botti di capodanno: cosa devi sapere?

Poche ore e saremo pronti a festeggiare la fine dell’anno.

Molti di voi si sono prodigati affinché non vengano usati Botti nei festeggiamenti di Capodanno per non spaventare i cani.

Ogni anno aumenta sempre di più la sensibilità rispetto a questo tema e sempre più persone moderano l’utilizzo di petardi.

Vi voglio tuttavia dare qualche consiglio per gestire al meglio il vostro cane in questa situazione se qualche botto o petardo dovesse essere lanciato.

Da esperto della psicologia canina innanzitutto vi devo rivelare che non tutti i cani sono allo stesso modo sensibili ai rumori forti.

La scienza ci dice che la capacità uditiva di tutti i cani è circa 20 volte più sviluppata di quella umana. Quindi i rumori forti sono più fastidiosi per loro. Ma un rumore che genera fastidio non necessariamente genera paura.  Ciò che predispone un cane ad avere paura dei rumori forti è il suo profilo caratteriale. Un individuo molto emotivo e insicuro sarà molto più preoccupato dai rumori forti rispetto ad un individuo più calmo e sicuro di sé. Un altro fattore che incide notevolmente sulle paure che un cane manifesta è quanta esperienza ha avuto dei rumori nelle fasi giovanili. Alcuni cani pur di carattere più sicuro se vengono esposti troppo precocemente in maniera massiccia e non regolata a rumori forti ripetuti sviluppano vere e proprie forme d’ansia e panico che talvolta necessitano di percorsi di rieducazione mirati per essere recuperati.

Voglio darti dei consigli per non far cadere il tuo cane nell’ansia se hai già appurato che è un individuo emotivo e sensibile o ha già avuto esperienze negative con i rumori forti.

Ci sono 3 accorgimenti che possono ridurre di molto il suo stato d’ansia e fargli trascorrere un capodanno più sereno.

1.Tienilo dentro. Un cane lasciato all’esterno sente in maniera molto più forte il rumore e si spaventa più facilmente. In più SI SENTE SOLO di fronte al problema. Il cane, per la sua natura sociale, affronta e risolve i problemi sentendosi parte di un gruppo e si rassicura con la presenza di altri attorno a sé. Se il tuo cane normalmente vive fuori casa e pensi che portandolo dentro potrebbe agitarsi di più ti sorprenderai nel vedere quanto presto si metterà tranquillo per il solo fatto di essere in casa con il suo branco attorno.

2.Poco prima della mezzanotte e dell’inizio del lancio dei botti di capodanno metti della musica di sottofondo nell’ambiente dove sei con il cane. Questo contribuirà a ovattare ancora di più la percezione acustica dei petardi. Un rumore forte si percepisce molto meno infatti se si è in un ambiente con un brusio di fondo o con una base musicale. Ovviamente non usare una musica a volume troppo alto altrimenti già questa potrebbe spaventarlo.

3.Mantieni un atteggiamento calmo. Nel momento in cui il tuo cane dovesse agitarsi sentendo qualche petardo il suo primo pensiero sarà vedere se anche gli altri attorno a lui sono preoccupati.  Proverà a saltarti addosso o richiamare la tua attenzione con agitazione. Attenzione! qualsiasi forma di attenzione tu gli darai in quel momento non costituirà per lui una forma di consolazione. In quel momento se gli darai attenzioni lui penserà che tu sia preoccupato quanto lui e che tu non sia capace di stare tranquillo con i rumori forti. La sua ansia tenderà a salire e nel tempo peggiorerà sempre di più.

Devi invece rispondere in modo calmo, tenerlo vicino a te ma senza coccolarlo e senza parlare. Sentendo la tua sicurezza si calmera’ anche il tuo cane e quando lo vedrai più tranquillo potrai dargli tutte le tue attenzioni.

Con questi accorgimenti potrai far vivere meglio il Capodanno al tuo cane e augurargli un nuovo anno di giochi e affetto.

Tieni a mente questi accorgimenti anche per altre situazioni di paura del tuo cane; ti saranno molto utili!

Ti auguro di trascorrere una felice fine anno a 6 zampe.

Dott. Federico Fiori

Istruttore Cinofilo Professionista

Fondatore de IL CANE ISTRUITO

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *