ALLA SCOPERTA DELLE GROTTE DEL CAGLIERON
Ciao, come sapete amo fare passeggiate assieme al mio cane.
Poche settimane fa siamo stati all’ Antico Borgo di Collalto e vi abbiamo voluto dare dei consigli pratici, per vivere al meglio l’uscita.
Oggi vi voglio consigliare una gita che potrete fare tranquillamente in compagnia del vostro cane.
Di recente io e Cloe siamo andati alla scoperta delle Grotte del Caglieron, in questo articolo potrete trovare tutte le informazioni utili per trascorrere una piacevole giornata in mezzo alla natura affiancati dal vostro amico a quattro zampe.
COME ARRIVARCI
Imboccata la statale 422 che sale a Fregona, si prosegue verso le grotte del Caglieron superando le case di Mezzavilla e svoltando a sinistra
PER IL TUO CANE: il percorso è adatto a tutti i cani.
Per i cani che hanno paura di passare su ponti fatti di legno è consigliabile evitare una parte del percorso e proseguire per le strade alternative.
Il cane va gestito a guinzaglio in quanto i sentieri che collegano una grotta all’altra sono piuttosto stretti.
Non è necessario portare acqua per il cane, c’è una fontana sempre aperta appena fuori dalla grotta della Madonna. E’ consigliabile portare una ciotola nel caso in cui non sia abituato a bere dall’acqua corrente.
PER I PROPRIETARI: IL Percorso è adatto a grandi e piccini, l’unica raccomandazione è di indossare scarpe adatte per terreni scivolosi.
Da evitare passeggini o carrozzine in quanto la pavimentazione è irregolare.
Le aree in cui parcheggiare sono ben segnalate lungo la strada che conduce alle grotte.
Al termine del percorso si giunge ad un vecchio mulino dove è possibile mangiare. In alternativa è presente un punto ristoro vicino al parcheggio.
Al centro visite del parco potrete trovare i servizi igienici.
PERCORSO:
L’inizio del percorso, lungo circa 1 km, è situato in via Ronzon, tramite una passerella pedonale che attraversa il torrente Caglieron, si scende su di un largo sentiero, passando sotto al ponte della strada Provinciale.
Lungo il percorso si incontrano numerosi pannelli descrittivi e, sulla destra, si apre una grotta molto ampia (grotta dei Breda), caratterizzata dalle colonne inclinate che sostengono gli strati di arenaria formanti il soffitto. Poco più avanti, sulla sinistra, una passerella in legno conduce alla grotta per l’affinamento del formaggio di grotta (grotta di San Lucio) del caseificio Agricansiglio.
Al termine del percorso il sentiero attrezzato ci conduce ad un antico mulino e, seguendo le segnalazioni in loco, si procede risalendo verso la parte terminale del parco.
Queste erano le informazioni relative alla gita alle Grotte del Caglieron, con il mio cane Cloe.
Per domande o proposte di gite o viaggi con il cane scrivici sul nostro gruppo facebook cinofilia facile.
A presto per un nuovo percorso.
Dott. Fabio Leoni
Educatore cinofilo professionista presso Il Cane Istruito
p.s se avete percorsi da proporre e foto di viaggi con il vostro cane scriveteci a info@ilcaneistruito.com