fbpx

La scelta del cucciolo – ecco come fare in modo che sia una vera scelta!

in Mondo cinofiloby Il Cane Istruito
La-scelta-del-cucciolo….ecco-come-fare-in-modo-che-sia-una-vera-scelta-765x400

Come scegliere un cucciolo

Ciao, oggi voglio parlarti di un argomento che mi sta particolarmente a cuore.

Ti darò infatti delle informazioni riguardo alla scelta del cucciolo

Ci stiamo avvicinando al Natale e in  molte famiglie arriveranno dei cuccioli.

Il momento in cui si decide di portare a casa un cucciolo è spesso carico di emozioni e aspettative.

Voglio quindi darvi alcuni parametri per poter operare una scelta corretta e appagante.

Vi parlo non a caso di scelta perchè noto nel mio lavoro che un elevato numero di situazioni problematiche che siamo chiamati a risolvere hanno all’origine un adozione o acquisto del cane fatto ad impulso.

Il cane una volta arrivato rimarrà in famiglia per i successivi 15-20 anni!

Partendo da questa considerazione sì può cogliere come dedicare del tempo a compiere una buona scelta sia in realtà un vero e proprio investimento sotto tutti i punti di vista, sia per noi che per il cane che arriverà.

Una scelta deve avere delle basi  oggettive che la sostengono. Eccovi allora alcune considerazioni tecniche per darvi i giusti elementi.

La razza:

Questa ci indica senza ombra di dubbio le caratteristiche fisiche del cane. La sua taglia, il suo peso, che tipo di pelo avrà,  se sbavera’ o meno, e altre cose simili a queste.

Non possiamo invece da questo parametro avere informazioni precise sul carattere del singolo cane.

Ebbene si…lo ripeto perché sia chiaro: la razza non da alcuna indicazione attendibile sul carattere del singolo cane!!!

Questo è un concetto da tenere molto ben presente perché è alla base di moltissimi errori di scelta del cane che nel nostro lavoro vediamo compiere quotidianamente.

Chiunque di voi abbia osservato una cucciolata avrà potuto apprezzare che ogni singolo individuo non è un clone degli altri.

All’interno della stessa cucciolata ogni singolo cucciolo potrà avere quindi dei comportamenti completamente diversi dagli altri a seconda del proprio carattere.  La variabilità genetica porta infatti con sé caratteristiche caratteriali diverse per ognuno.

D’altro canto è così anche nell’uomo.

Fratelli e sorelle derivanti della stessa famiglia hanno tra di loro ovviamente caratteri individuali diversi. Persone dello stesso ceppo familiare sono tra di loro individui completamente diversi. Possono avere alcune analogie ma non saranno mai identici tra di loro né dal punto di vista fisico né dal punto di vista caratteriale.

Tornando al cane chi tra voi sta per sceglierlo sulla base della razza perché ritiene che avrà un carattere identico ai cani della stessa tipologia che ha avuto in passato o che ha letto in qualche “descrizione sommaria” sulla razza sta per compiere un errore che può pregiudicare gli anni a venire.

Il carattere:

Come scritto nel capitolo relativo alla razza ogni individuo ha un diverso profilo caratteriale.

Esistono caratteri più deboli e emotivi. Li si riconosce perché cercano sempre il contatto con altri individui, sono costantemente in agitazione, si preoccupano molto facilmente e non tollerano minimamente l’isolamento.

Altri caratteri sono più forti e poco emotivi. Si evidenziano perchè cercano poco o per nulla il contatto con altri individui, hanno un atteggiamento calmo e compassato di fronte alle situazioni concitate, non dimostrano particolari paure e riescono a rimanere tranquilli anche se vengono isolati.

Ogni carattere ha delle doti positive e dei limiti. Conoscerlo ci aiuta a fare una scelta più vicina alle nostre aspettative.

Una persona che passa molto tempo in casa, magari da sola avrà molta più soddisfazione nell’avere con se un cane dal carattere debole che la cerca sempre. Il cane poi vivendo sempre a stretto contatto con questa persona verrà isolato molto di rado e vivrà poche situazioni stressanti.

Viceversa un cane dal carattere più forte e autonomo può essere più adatto a una persona che passa del tempo fuori casa per lavoro e dedicherà il suo tempo al cane quando rientra. Il cane con questo profilo caratteriale non subisce l’ansia da distacco ed è più calmo e tranquillo già di suo quando il proprietario tornando lo coinvolge nelle attività quotidiane.

Come vedete quindi conoscere l’indole del singolo cane può avere degli elevati vantaggi sia per favorire l’adattamento del cane alla sua nuova vita e sia per il proprietario che potrà fin da subito trovare un elevato livello di sintonia con il proprio quattro zampe.

Garanzie sulla salute e l’origine del cane:

Che si scelga un cane di razza o meno è sempre fondamentale avere informazioni dettagliate sull’origine del cane.

Non sono dei dettagli opzionali. Sono informazioni basilari per capire se il cane che stiamo valutando sia sano ed equilibrato.

Nel caso in cui stiamo valutando un cane di razza dobbiamo evitare ad ogni costo di acquistare un cucciolo proveniente da allevamenti intensivi in Italia o all’estero.

Chi vi propone un cane con queste origini non ha fatto alcun tipo di selezione e non vi offre alcun tipo di garanzia.

Oltre a violare le leggi sul benessere del cane e sulla compravendita ( compiendo una serie di reati di cui ignari vi potete rendere complici) vi sta di fatto in moltissimi casi dando un cane con problemi comportamentali molto gravi che vi comporteranno notevoli disagi e frustrazioni per i successivi 15- 20 anni!

Rivolgetevi ad allevatori che vi offrono garanzie certe e verificabili con documenti alla mano (non solo a parole) e totale disponibilità a farvi conoscere i riproduttori e il loro allevamento senza false preclusioni.

Se queste condizioni non sono rispettate evitate di acquistare il cane e fate una segnalazione alle autorità competenti perché possano svolgere le adeguate verifiche.

Se invece avete intenzione di adottare un cane in un canile rivolgetevi ad associazioni che vi possono dare informazioni dettagliate e precise sul cane in questione. Adottare “per corrispondenza” può farvi scoprire a cose fatte dei grossi problemi del cane.

Il proprio stile di vita:

Ognuno ha un proprio stile di vita diverso. C’è chi è spesso a casa e chi invece passa il tempo fuori. C’è chi ama la vita dinamica è attiva e chi invece predilige una vita tranquilla e rilassante.

Nella scelta del cane è importante valutare questo elemento. Se prendo un cane che ha bisogno di muoversi molto ma il mio stile di vita non lo prevede questo cane potrà diventare per me un elemento di disagio e non gli darò ciò di cui ha bisogno.

Far coincidere stile di vita e tipologia fisica e caratteriale del cane rende appagato il cane e di conseguenza anche noi.

Concludendo, quindi è importante scegliere in modo accurato il proprio nuovo amico a 4 zampe, per evitare problemi o spiacevoli sorprese.

Il cane è un animale, non un giocattolo, quindi va rispettato fin dal momento in cui scegliamo di portarlo a casa con noi.

 

Detto questo, spero di esserti stato utile e, se vuoi, puoi contattarmi a info@ilcaneistruito.com oppure iscrivendoti al nostro gruppo Facebook CINOFILIA FACILE https://www.facebook.com/groups/cinofiliafacile/?fref=ts, dove potrai fare domande riguardo al tuo cane e al rapporto che hai con lui.

Condividi questo articolo con i tuoi contatti e taggali nei commenti su Facebook e aiutaci a diffondere una corretta conoscenza dei nostri amici a quattro zampe!

 

A presto

Dott.Federico Fiori

Educatore Cinofilo Professionista

Istruttore e operatore Aiuca

Fondatore de Il Cane Istruito

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *